Cervantes, Miguel de
Ines Ravasini
Il creatore del personaggio immortale di don Chisciotte
Miguel de Cervantes y Saavedra, scrittore spagnolo vissuto a cavallo tra il 16° e il 17° secolo, deve la sua [...] duro lavoro di esattore d'imposte: anche per questo Cervantes pubblicò solo in tarda età lettori, diventando un classico della letteratura europea. Nei secoli passati gli convolano a nozze (La zingarella), ragazzi che affrontano il mondo della ...
Leggi Tutto
La Fontaine, Jean de
Ermanno Detti
Favole per riflettere sull’uomo
Il poeta francese Jean de La Fontaine, vissuto nel Seicento, è ancora oggi famoso soprattutto per le sue Favole, divenute un classico [...] La Fontaine ha un rapporto molto stretto con la letteratura classica, precedente e contemporanea: interpreta i grandi autori è ricordato soprattutto per un’opera in particolare, ossia le Favole, divenute ben presto un classico per i ragazzi. D’altra ...
Leggi Tutto
Dickens, Charles
Gianna Marrone
La voce della vecchia Londra
Ironia e satira, un senso di ribellione, ma anche di impotenza, verso le ingiustizie della società inglese ottocentesca sono i mezzi che [...] Sahara e che si farebbe bene a cercare la via per uscirne".
La sua ricchissima produzione non perde mai di letteratura giovanile, anche se offerte sotto forma di riduzioni, e lette le prime due prevalentemente dai ragazzi e la terza dalle ragazze ...
Leggi Tutto
Paolo Giordano
Le inquietudini di Elizabeth
Lontana dai ritmi del mondo letterario di oggi, Elizabeth Strout concepisce l’essere romanziere come esperienza totalizzante ed esaustiva, da decantare con [...] cui essa è immersa e infine la società tutta. Per i ragazzi Burgess, il sassolino che perturba la quiete superficiale delle – davvero uno dei personaggi più memorabili della letteratura moderna – mette piede, tremante, nell’appartamento ...
Leggi Tutto
Plutarco
Emanuele Lelli
Biografie a confronto
Plutarco è autore di numerosissimi scritti di filosofia, morale ed educazione, nonché delle famose Vite parallele, biografie in cui sono accostati un personaggio [...] o, invece, può farne a meno – se lo ritiene necessario – per conseguire un fine ‘superiore’? La risposta di Plutarco è chiara: la politica educativo, dedicate al modo in cui insegnare ai ragazzi la letteratura e la filosofia. Plutarco è a favore di ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] cattedrale di Amiens (16° sec.).
Letteratura
Danza unita al canto, l’insieme corale greca. Ma ‘inventore’ del c. ciclico per il ditirambo in onore di Dioniso fu considerato dalla presenti (voci maschili, femminili e di ragazzi, o bianche). Il c. è ...
Leggi Tutto
Aggettivo con cui negli USA degli anni 1950 fu indicato un movimento giovanile (beat generation) contraddistinto da un forte spirito di ribellione e di rifiuto verso i valori tradizionali della società [...] la società si ritrova anche nell’arte e nella letteratura, avendo come esponenti più rappresentativi gli scrittori J. ) all’abbigliamento (minigonna per le ragazze, pantaloni attillati e camicie dai colori sgargianti per i ragazzi). La musica b. ...
Leggi Tutto
Pedagogista e scrittore (Belopol´e, Char´kov, 1888 - Mosca 1939). In contrasto con i pedagogisti del primo periodo rivoluzionario, fautori dell'"educazione libera", M. propugnò una "pedagogia della lotta", [...] ", sorta nel 1920 presso Poltava, per la rieducazione dei bezprizornye, ragazzi che a causa della guerra e ), commedie, soggetti cinematografici e critica (Literatura i obščestvo "Letteratura e società"). Ha lasciato un importante libro di ricordi: M ...
Leggi Tutto
Pagano, Flavio. – Giornalista e scrittore italiano (n. Napoli 1962). Come giornalista ha collaborato e collabora con riviste come L’indice dei libri del mese e Donna Moderna e con quotidiani come il Corriere [...] da allora si è dedicato alla letteratura. La sua è una scrittura semplice storia e alla narrativa pura. Dopo Monologo per editore, basso continuo e lettore ad degli zingari - Auschwitz 1944 (2009), Ragazzi ubriachi (2011), che narra la storia ...
Leggi Tutto
Scrittore egiziano (Il Cairo 1911 - ivi 2006), tra i rappresentanti della letteratura realista. La sua approfondita analisi della società egiziana viene espressa in una lingua classica ma semplice, facendo [...] it. Miramare, 1989); Awlād ḥāritnā (1967; trad. it. Il rione dei ragazzi, 1991); Ḥikāyāt hāritnā (1975; trad. it. Il nostro quartiere, 1989); ῾ cinematografica. Premio Nobel per la letteratura nel 1988. Censurato, per blasfemia, nel 1995 subì ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...