PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] consigli; fu Festa a indicargli come opera fondamentale per gli studi di letteratura greca l’Herakles di Euripide con il commento di universitaria di Gottinga, il ricordo di giovani o ragazzi morti prematuramente, come l’aviatore Francesco Brunetti o ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] ; per la formazione giovanile si rimanda a E. Allodoli, Il Domatore di Pulci, Firenze s.a., pp. 155-171, e Il ragazzo P Osservazioni su uno scritto politico di G. P., in Storia, filosofia e letteratura, a cura di M. Herling - M. Reale, Napoli 1999, pp ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] per gli anni che vanno dal 1185 al 1209. Albrecht von Johansdorf introduce in Germania la canzone dialogata, che riprende la tenso ('tenzone') della letteratura una corda al piede, / io devo andare con i ragazzi al prato sotto al tiglio.' / L'udì sua ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] , l'incarico di proporre nuovi autori e scrittori di letteratura contemporanea per la "Biblioteca dello struzzo", curata da C. Pavese, dopo la morte: Avventure e scoperte. Nuove letture per i ragazzi italiani della scuola media, con C. Muscetta, ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] anche preside (1946-47), quindi a Bologna (liceo Galvani).
Nelle classi liceali il M. trasmetteva ai ragazzi l'amore per la letteratura classica; gli allievi lo ricordano "rigoroso, ma giusto; filologo, ma non grammatico; erudito, ma non nozionista ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] "si ha a meschiar l'utile al dolce" e che i "ragazzi vogliono cose e non parole" (p. 7), sosteneva che fondamento 333; M. Cataudella, A. J.: aspetti di letteratura giacobina in Calabria, in Per una idea di Calabria. Immagini e momenti di storia ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] papale dall'Indice, facoltà davvero singolare per una ragazza in periodo di Restaurazione, e grande Costa, P. L. e la figlia di Pietro Brighenti, in Giornale storico della letteratura italiana, VIII (1886), pp. 399-409; P. L., in Strenna italiana, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] per noi scolari piacevolissime, avendo poco di scolastico"), la inquieta, esuberante fanciullezza come membro dell'associazione Ragazzi città, in Il Mondo, 21 maggio 1949, quindi in Letteratura del Novecento, s. 2, Caltanissetta-Roma 1980, pp. 209 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] oltre, e non tanto per l'articolo del 29 marzo 1933, Contro le torri d'avorio per una letteratura in linea, quanto per una serie di articoli il cui profetico messaggio agli allievi è "Siamo liberi, ragazzi! siamo liberi".
Il 14 sett. 1943 il G. ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] , «fuori di porta a San Gallo, ritrovo favoloso di noi ragazziper il giuoco della sbarra» (ibid., pp. 21-22), le Storie aneddotiche e nuovi romanzi, edito nell’ultimo volume della Letteratura della nuova Italia (VI, Bari 1974, p. 32), citando ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...