• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [701]
Letteratura [177]
Biografie [205]
Storia [49]
Temi generali [47]
Cinema [39]
Comunicazione [37]
Arti visive [35]
Religioni [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Lingua [30]

Alice

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Alice Emilio Varrà Una bambina libera e coraggiosa Protagonista dei romanzi Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio di Lewis Carroll, Alice è ancora oggi uno dei personaggi più famosi [...] della letteratura per ragazzi. Le sue avventure affascinano per la stranezza delle situazioni e dei personaggi, per le invenzioni fantastiche e per la felice mescolanza di racconto, filastrocche, poesie e illustrazioni. Alice uno, Alice due, Alice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – HAYAO MIYAZAKI – LEWIS CARROLL – WALT DISNEY – TAMIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alice (1)
Mostra Tutti

Gulliver

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gulliver Ermanno Detti Un viaggiatore fantasioso e pieno d'ironia Lemuel Gulliver è il protagonista dell'opera satirica inglese ancora oggi più famosa, I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift, che apparve [...] . Eppure I viaggi di Gulliver, riadattati, sono diventati perfino un classico della letteratura per ragazzi. Perché? Perché il disgusto di Gulliver per gli esseri umani, soprattutto per il loro aspetto fisico, è una medaglia a doppia faccia; l'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – JONATHAN SWIFT – YAHOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gulliver (1)
Mostra Tutti

Nostlinger, Christine

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nostlinger, Christine Teresa Buongiorno Innamorata dell’utopia «Chi scrive per i bambini ha la possibilità di far loro scoprire come sia possibile battersi per un mondo più giusto, più umano, più bello», [...] Christine Nöstlinger quando, nel 1984, le fu conferito il premio Andersen internazionale, il ‘nobel della letteratura per ragazzi’. La scrittrice ha raccontato storie fantastiche ma anche ispirate a momenti di vita vissuta, mescolando umorismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nostlinger, Christine (1)
Mostra Tutti

Malot, Hector-Henri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Malot, Hector-Henri Ermanno Detti L’eroismo degli orfani Scrittore francese dell’Ottocento, Hector-Henri Malot è autore dei primi romanzi popolari per ragazzi. Con lui ha inizio il mito dell’orfanello [...] et de récréation, che pubblicava racconti di grandi scrittori. La sua era una letteratura per ragazzi fedele ai principi della letteratura popolare, caratterizzata da forte coinvolgimento emotivo (in fondo hanno queste caratteristiche anche tanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – OCTAVE FEUILLET – MARC ALLÉGRET – GIAPPONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malot, Hector-Henri (2)
Mostra Tutti

fate

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fate Ermanno Detti Dee amiche, ma anche capricciose Le fate sono figure fantastiche, create dalle popolazioni primitive per spiegare le forze della natura e per stabilire un contatto con spiriti capaci [...] storie di fate anche grandi scrittori irlandesi, inglesi, francesi e tedeschi. Questa tradizione continua ancora soprattutto nella letteratura per ragazzi. Nel Novecento le fate sono entrate nei cartoni animati, da quelli americani a quelli europei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] , 1989). Da segnalare, inoltre, lo sviluppo del romanzo per ragazzi per merito di scrittrici come Ch. Brouillet (n. 1958: Soyinka (n. 1934), anch'egli vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1986. Tali 'sguardi', sia che si posino sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] è ispirato allo stesso romanzo della Austen per Clueless (1996; Ragazze a Beverly Hills), ambientato nella California dei giorni nostri. Sempre in ambito di adattamento cinematografico della grande letteratura, un esempio di operazione ben riuscita è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Capuana, Luigi

Enciclopedia on line

Capuana, Luigi Scrittore italiano (Mineo 1839 - Catania 1915), prof. nell'Istituto superiore di magistero in Roma e poi (1902) nell'univ. di Catania. Esordì come poeta, ma la sua attività si volse ben presto alla critica [...] via, ma per il vigore con cui propugnò, primo in Italia, il romanzo naturalista (Studi sulla letteratura contemporanea, prima di provincia. Il C. è anche autore di favole e racconti per ragazzi (C'era una volta, 1882; Scurpiddu, 1898; Cardello, 1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – CATANIA – ITALIA – MINEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capuana, Luigi (3)
Mostra Tutti

Valèri, Diego

Enciclopedia on line

Valèri, Diego Scrittore italiano (Piove di Sacco 1887 - Roma 1976); prof. (dal 1939) di lingua e letteratura francese nell'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1967). Si rivelò con un volume di liriche, Umana [...] e, di più ampio respiro, Giardinetto, 1974) e libri per ragazzi (fra cui uno in versi, Il campanellino, 1928); e pubblicato inoltre pregevoli volumi di critica: Saggi e note di letteratura francese moderna (1941); Il simbolismo francese (1954); Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLARISMO – PIOVE DI SACCO – MADAME BOVARY – SIMBOLISMO – FLAUBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèri, Diego (3)
Mostra Tutti

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] O. Aukrust, H. Wildenwey, T. Orjasaeter. Parallelamente, fiorisce una letteratura paesana a opera di scrittori come P. Egge, J. Bojer, G A. Bringsvaerd, che dopo libri di fantascienza e per ragazzi tenta la strada del grande romanzo storico d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Translingue
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali