PERRI, Francesco
Scrittore, nato a Careri (Reggio Calabria) il 15 luglio 1885; nel 1908 si impiegò nell'amministrazione postale, dove rimase anche dopo essersi laureato in legge (1914); tuttavia per [...] scritto inoltre un racconto storico, Il discepolo ignoto (ivi 1940), e alcuni libri perragazzi.
Bibl.: G. Titta Rosa, in La Fiera lettearria, 10 giugno 1928; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino 1950, pp. 147-148; A. Bocelli, in Il Mondo ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Scrittore, nato a Ventimiglia il 25 gennaio 1878, morto a Roma il 17 febbraio 1953. Giovanissimo entrò nel giornalismo, occupandosi anche di critica letteraria e drammatica, per poi [...] con abilità, schemi e modi della letteratura "borghese" dell'Ottocento, vanno ricordati: fra le commedie, L'altalena (1910) e Appassionatamente (1916); fra i romanzi e le novelle, Un fanciullo alla guerra, perragazzi (Milano 1916); Le avventure (ivi ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] editori, l'Editors Book Award. I Children's Literature Prizes sono riservati ad autori e illustratori perragazzi.
repertorio
I premi Nobel per la letteratura
A.B. Nobel, chimico e industriale svedese, con il testamento datato 27 novembre 1895 e ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] : le grandi figure mitiche della letteratura ritornano sempre.
Terraaaa!
In un viaggio avventuroso per mare non si sa con certezza perché ha la mamma che lavora nel mondo dell'editoria perragazzi: quando la va a trovare vede sempre la stanza della ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] 'altro canto, il G. stava frequentando il corso di letteratura italiana tenuto alla facoltà di lettere dal Graf; quasi certamente quelle scritte tra il 1910 e il 1911 per il giornale perragazzi Adolescenza. Mentre le prose dell'Esposizione non furono ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] la Emme Edizioni di Milano una collana perragazzi. Il racconto Borghesia viene pubblicato a puntate s., 1087-1094; G. Magrini, "Lessico famigliare" di N. Ginzburg, in Letteratura italiana (Einaudi), Le opere, IV, Il Novecento, t. 2, Torino 1996, ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] si continuassero a salire i gradini della scala della letteratura, si vedrebbe che caratteristiche simili le avevano anche scrittori 84 romanzi, di cui tre postumi, e 212 articoli perragazzi, racconti e novelle, in genere firmati con pseudonimi.
Il ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] anni credo di aver letto tutto quello che è stato scritto perragazzi» (p. 8).
Curiosità e insofferenza, gioia della lettura e più importanti dell’epoca, da Oggi a Primato, da Letteratura a Leonardo.
L’entrata in guerra dell’Italia fu registrata ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] narrativa perragazzi con I piaceri e i dispiaceri di Trottapiano (ibid. 1914) e Il segreto per essere .
L'I. fu uno fra gli esponenti più significativi di quella letteratura di consumo che, nel primo ventennio del Novecento, rese l'estetismo ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] raggiunse una certa notorietà, il C. non ha certo, nella letteraturaper l'infanzia, né validità né rilievo; propagatore di una codina introdotti da un sommario.
Nel ciclo di romanzetti perragazzi, della collana Salani, i personaggi, secondo una ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...