La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] al-šu῾arā᾽, p. 429). Per quanto riguarda l'osservatorio, Uluġ Beg visitò quello di Marāġa quando era ragazzo e, sotto l'influenza di al- di un italiano, Giambattista Toderini, intitolato Letteratura turchesca. Per quanto concerne il XIX sec., un ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] per l'origine sociale - vengono stimolate nel modo migliore tutte le doti individuali. In tal modo si sottrae ai genitori dei ragazzi individualità o di raggiungere un'adeguata comprensione della letteratura. Anche se Adorno aveva qualche ragione a ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] contano molto. Culturalmente e linguisticamente, la letteratura siriaca abbraccia infatti tutti quegli scrittori che tra gli altri, Meropio e due ragazzi, Frumenzio ed Edesio, approdati al porto di Adulis (?) per fare rifornimento d’acqua. Tutti i ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] ritornò a Montalto, il ragazzo fu affidato al francescano ben rappresentata anche la letteratura. Dal 1562 al . Madonna, Roma 1992; L'arte a Roma al tempo di Sisto V. Architetture per la città, a cura di M.P. Sette, ivi 1992; Roma di Sisto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] morto durante la guerra siriaca nel 217 a.C. nella tenda del re per mano di un traditore che non vi aveva trovato il re (Polibio, insegnava ai ragazzi non doveva arrivare molto oltre i computi con le monete; in ogni caso, la letteratura scientifica di ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] . Morozzo della Rocca, I «voti», cit., p. 135; A. Melloni, Per un approccio storico-critico ai consilia et vota della fase antepreparatoria del Vaticano II, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 26, 1990, pp. 556-576.
9 La lettera di monsignor ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] 800
pane ordinario per i ragazzi 1.200
4 libbre di carne 1.200
uova 400
focacce per il pranzo 600
stampa.
7 Il topos dell’Africa arida e torrida è frequente nella letteratura dell’epoca, ma vi sono eccezioni significative (Lact., mort. pers. ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] le lettere per indicare le vocali.
In Grecia
Il pensiero, l'arte, la scienza e la letteratura del nostro le sue ali fino a fondere la cera in lacrime dorate. E il ragazzo cadde dal cielo come una pietra. "Prendilo!", esclamò Ahmed. "Non posso." ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] secondo luogo, è fiorita la letteratura sull’argomento (romanzi, novelle e al vero islam e al nome di Dio. Così, per es., si può vedere come in un video prodotto da anche a un pubblico di bambini e ragazzi), i militanti di al-Fataḥ sono raffigurati ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] 1902, come istitutrice, l'italiana Maria Segré, che insegnò ai ragazzi il francese e l'italiano; e fu proprio l'amicizia con autografi dell'Orlando Furioso per un supplemento del Giornale storico della letteratura italiana (edito autonomamente, ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...