Scrittore britannico (Newbury 1920 - Whitchurch 2016). Autore di numerosi romanzi ambientati nel regno animale, esordì con Watership down (1972; trad. it. La collina dei conigli , 1975), bestseller entrato [...] nel novero dei classici della letteratura contemporanea per i ragazzi. Al secondo romanzo Shardik (1974; trad. it. La valle dell'orso, 1976) sono seguiti, tra gli altri, Nature diary (1985; trad. it. Un anno in campagna, 1987), la raccolta di ...
Leggi Tutto
TRIFONOV, Jurij Valentinovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Mosca il 28 agosto 1925, morto ivi il 28 marzo 1981. Figlio di un dirigente del partito epurato nel 1937, T. si formò nell'ambiente [...] 1941-42), laureandosi all'istituto di Letteratura nel 1949, dopo aver lavorato come di due uomini, che da ragazzi avevano vissuto nel palazzone staliniano sul T., il giovane Igor', tornato a Mosca per lavorare in una fabbrica di aerei, è turbato ...
Leggi Tutto
MAḤFŪŽ, Naǧīb
Daniela Amaldi
Scrittore egiziano, nato ad al-Ǧamāliyya (Il Cairo) l'11 dicembre 1911. Nel 1930 s'iscrisse alla facoltà di Lettere all'università Fu᾽ād i del Cairo, presso cui ha studiato [...] 1959; trad. it., Il rione dei ragazzi, 1991), che segna l'inizio di una nuova fase d'interesse per la narrativa, nell'arco della quale M 1988 gli è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura, che va ad aggiungersi ad altri riconoscimenti ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Bologna il 5 marzo 1922; ha vissuto in varie regioni d'Italia; fra l'altro, dal 1943 al 1949, nel paese materno di Casarsa (Friuli); laureato in [...] la sua posizione nella letteratura e cultura del secondo dopoguerra può considerarsi tipica per il tentativo d'innestare 1960); e direttamente tentato, sul piano creativo, nei romanzi Ragazzi di vita (Milano 1955), Una vita violenta (ivi 1959), ...
Leggi Tutto
ROZĪTIS, Pāvils
Marta RASUPE
Poeta e narratore lettone, nato il 1° dicembre 1889 nel distr. di Liepa nella Vidzeme, morto a Riga il 20 febbraio 1937. Ebbe una giovinezza stentata e dura. Frequentò il [...] credo dell'uomo moderno che per cultura e tradizioni cristiane appartiene a sua opera, Valmieras puikas ("I ragazzi di Valmiera", 1936), ambientato nella (Stoccolma 1953); E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia della lett. baltiche a ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] that there was not a tramline [...]"; o, al sentire il vociare dei ragazzi di scuola: ‟He was their rector: his reign was mild"). Altro lo si ha nè in letteratura nè in pittura nè nel cinematografo. Se l'occasione per la conflagrazione espressionista ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] campi più diversi del sapere medievale e moderno, dalla letteratura alla filosofia, dalla teologia alla storia e al diritto, gattino Kitty, Alice guarda fuori dalla finestra i ragazzi raccogliere la legna per il falò di carnevale, la festa dell’anno ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] nell'indifferenza e scontrandosi con l'ostilità dei ragazzi, con la schematicità delle formule manualistiche, con solo di prole, e che la prima attestazione del suo uso per la letteratura sia data da un passo di Frontone citato dallo stesso Aulo ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] 1902, come istitutrice, l'italiana Maria Segré, che insegnò ai ragazzi il francese e l'italiano; e fu proprio l'amicizia con autografi dell'Orlando Furioso per un supplemento del Giornale storico della letteratura italiana (edito autonomamente, ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] di bozze e insegnante di rudimenti latini ai ragazzi. Soprattutto, grazie all'editore S. Gryphius, avviò 544).
Fonti e Bibl.: Per le fonti autografe si rinvia a C. Fahy, Per la vita di O. L., in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXLII (1965), ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...