IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] tratta del più inglese di tutti gli edifici romanici irlandesi e costituì fonte d'ispirazione per opere successive . O'Conor, in Rerum Hibernicarum scriptores veteres, IV, 1826.
Letteratura critica. - H.G. Leask, Irish Churches and Monastic Buildings ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] Ghiberti, I Commentari, a cura di O. Morisani, Napoli 1947.
Letteratura critica. - C.H. Haskins, The Renaissance of the Twelfth Century, Montecassino 1989, pp. 13-23; F. Gandolfo, La pittura romana tra XI e XII secolo e l'antico, in Roma, centro ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] occidentale, il mondo antico (in particolare la civiltà greco-romana) ha avuto un destino e un ruolo particolari, essendo valore della durata, nonostante la limitatezza della letteratura trattatistica superstite, molte notizie delle fonti sottolineano ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] , secondo una tradizione che risale del resto a epoca romana (da ricordare il ponte permanente di Apollodoro di Damasco Exarchen Johannes, a cura di R. Aitzetmüller, Graz 1958.
Letteratura critica. - K. Škorpil, Pametnici ot stolica Preslav [Monumenti ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Oxford 1991, I, pp. 518-519; A. Trevor Hodge, Roman Aqueducts and Water Supply, London 1992.V. Ruggieri
Islam
In una al-Bayano᾽l-Magrib, a cura di E. Fagnan, Alger 1901.
Letteratura critica. - M. Jomard, Description de la ville et de la citadelle ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] un numero notevole di chiese edificate nella tradizionale tecnica laterizia romana, databili ai secc. 6° e 7° (Clapham, 1930 auctore anonymo, a cura di C. Plummer, Oxford 1896.
Letteratura critica:
J. Stuart, Sculptured Stones of Scotland, 2 voll ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] il sangue di Cristo, rimanda alla cultura tosco-romana; il rapporto che è stato istituito con l' è strutturato è possibile arguire che sarebbero stati affrontati argomenti di letteratura, di storia, di filosofia, di esoterismo, di scienze esatte ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] , a cura di A. Wlosok, München 1992; Heinrich van Veldeke, Eneas-Roman. Vollfaksimile des Ms. germ. fol. 282 zu Berlin, a cura di N. Henkel, A. Fingernagel, Wiesbaden 1992.
Letteratura critica. - A. de Laborde, Les manuscrits à peintures de la Cité ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] concilio di Nicea, papa Adriano I poneva fermamente la Chiesa romana nella sua tradizionale posizione iconodula. Nel fare ciò egli si zum byzantinischen Bilderstreit, Frankfurt a.M. 1994.
Letteratura critica. - G. Ostrogorsky, Studien zur Geschichte ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] noto è quello integrato al programma dell'abside della chiesa romana di S. Clemente: Baruc, discepolo di Geremia, J. Hesbert, Corpus antiphonalium officii, I, Roma 1963.
Letteratura critica. - M. Didron, Symbolique chrétienne, Annales archéologiques ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...