CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] delle liriche latine che annualmente venivano depositate dai poeti romani presso il gruppo marmoreo di S. Anna, letterati d'Italia, III[1712], p. 244); G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 4,Venezia 1796, p. 1298; G. Marini, Lettera ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] chiamata alle armi che la fine della Repubblica Romana e l’imminente caduta di Venezia preannunciavano come , pp. 145-162; G. Albergoni, Il patriota traditore. Politica e letteratura nella biografia del ‘famigerato’ P. P., Milano 2009, cui si rinvia ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] l’estate scorsa di Tennessee Williams, e morì nella sua casa romana il 15 dicembre 2005.
«I fili di pioggia per il -Albani, Roma 2000, 20072, pp. 67-88; La morte della bellezza. Letteratura e teatro nel cinema di G. P. G., a cura di F. Francione ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] spesso il piccolo Giaime ospite per lunghi periodi nella casa romana degli zii paterni, Giuseppe e Adelaide si stabilirono a più importanti dell’epoca, da Oggi a Primato, da Letteratura a Leonardo.
L’entrata in guerra dell’Italia fu registrata ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] a Piacenza e poté dedicarsi allo studio e agli interessi che intanto aveva sviluppato per la letteratura francese. Mantenne tuttavia frequenti contatti con l'Arcadia romana, alla quale fu ascritto nel 1711. Nel 1713 il L. decise di intraprendere un ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] Magnanimo" [c. 28v], e un'iscrizione romana, forse anch'essa richiesta dal M., appassionato L. Frati, I Bentivoglio nella poesia contemporanea, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XLV (1905), pp. 8-11; A. Sorbelli, Storia della Università ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] campi, come l'epigrafia latina, la storia medievale, la letteratura italiana e francese, la fisica e la botanica. I riconoscimenti civiltà etrusca come "straniera" rispetto a quella romana diventa il fondamento per una larvata richiesta di autonomia ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] vita culturale italiana in tutte le sue manifestazioni, dalla letteratura all'erudizione, dalla pittura alla scultura alla musica. venatura massonica e comunque mediato dalla breve frequentazione romana dell'abate G.C. Amaduzzi. Massima aspirazione ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] affettuoso. In seguito fu il F. ad introdurre nella casa romana del Platina Paolo Cortesi, ancora giovinetto, come quest'ultimo ricorda 114r-115r) dichiara di combattere la noia con la letteratura.
È poco probabile che il Lucidus nell'elenco degli ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] latina e greca, il D. non tralasciò la letteratura volgare, nella quale pure si cimentò, particolarmente, in , quale, ad esempio, quella secondo cui anteriormente alla dominazione romana non solo la Toscana, ma tutte le altre province italiane ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...