FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] al padre L. Pietrobono, divenendo direttore della Lectura Dantis romana.
Nel '63 pubblicava a Firenze La letteratura religiosa italiana, dove, accanto a un profilo della letteratura italiana vista alla luce dell'idea religiosa, un'antologia di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] , Romae 1770, pp. 87 s., 229 s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 296 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 30; Il libro d'oro del Campidoglio, II, Roma 1897 ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] col Beccadelli ed altro materiale sono in Monumenti di varia letteratura, a cura di G. B. Morandi, III, Bologna ad Indicem;C. Pasero, L'estremo supplizio dei Carafa ed altre notizie romane in una raccolta di lettere di M. C., in Commentari dell' ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] la storia d'un sonetto già attribuito a F. F., in Giornale storico della letteratura italiana, XLVII (1906), pp. 266-272; L.F. Benedetto, Il Roman de la Rose e la letteratura italiana, Halle 1910, pp. 181 s.; B. Gilardi, Studi e ricerche intorno al ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] quella cristiana (Vita nova, 1° maggio 1895).
Negli anni romani la casa della G., in via Arenula, divenne luogo silenzio e povertà a opere caritative e all'esercizio della letteratura.
Continuò, infatti, a scrivere, pubblicando anche alcuni volumi, ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] Cristina di Svezia.
A di questi anni la permanenza romana di Jean Mabillon e dei suoi amici della Congregazione di , lib. V, cap. 2, n. 57; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, pp. 426 s.; L. Tosti, Storia della badia di ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] inquisitori toscani alle sue opere: il De evulgatis Romani imperii arcanis (Florentia 1640), già stampato, fu 96 s., 102; T. Gregory et al., Ricerche su letteratura libertina e letteratura clandestina nel Seicento, Firenze 1981, ad ind.; Storia dell' ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] , la canonistica, ma sapiente è l'uso della letteratura giuridica "pratica" del Mezzogiorno.
Ai tardi anni Quaranta , sistemandovi l'anno seguente l'immagine di "nostra Signora della Romania" e incrementandone il culto.
Il M. morì a Tropea il ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] Dante e Petrarca); ms. 1787: Spogli vari di storia perugina e di letteratura (cc. 369r-402r: Serie dei vescovi perugini; cc. 525r-634r: biblioteca); A. Mariotti, De' perugini auditori della Sacra Rota Romana..., Perugia 1787, p. 20 n. 26; Id., Saggio ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] relazioni con un personaggio della politica e della letteratura olandese, Constantiin Huygens, segretario dal 1625 dello opera dedicata alla vita di Filippo Il cose "vantaggiose alla chiesa Romana e al papa stesso". Ne segue un processo e la condanna ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...