GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel
Cecilia Causin
Scrittore e giornalista colombiano (anche noto con il nome di Gabo), nato ad Aracataca il 6 marzo 1927 e morto a Città di Messico il 17 aprile 2014. Insignito [...] del premio Nobel per la letteratura nel 1982, lo volle dedicare all’America Latina nella speranza che «stirpi condannate a cent dimensione che segnerà fortemente tutta la produzione narrativa sudamericana.
Amico di Castro e Che Guevara, simpatizzante ...
Leggi Tutto
ROCCA, Enrico
Arnaldo Bocelli
Giornalista e scrittore, nato a Gorizia il 10 gennaio 1895, morto suicida in Roma il 20 luglio 1944. Volontario nella guerra del 1915-18, fu tra i primi ad aderire al fascismo [...] S. Zweig (che fu suo amico), e scrisse una Storia della letteratura tedesca dal 1933 al 1823 (post. Firenze 1950). Pubblicò anche di sole (Roma 1921), e un altro di viaggi, Avventura sudamericana (Milano 1926).
Bibl.: E. De Michelis, in La Tribuna ...
Leggi Tutto
SEYBOLD, Christian Friedrich
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista tedesco, nato il 6 gennaio 1859 a Waiblingen, morto il 27 gennaio 1921 a Tubinga, dove era professore dal 1897.
Di grande versatilità [...] 1900), e come profondo conoscitore della geografia, storia e letteratura arabo-spagnola, cui dedicò numerosissimi articoli in riviste ed enciclopedie. Si occupò anche di linguistica sudamericana (guarani).
Bibl.: C. A. Nallino, in Riv. degli Studi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] antico, mentre il secondo, più marcato, è indicato nella letteratura di lingua inglese come Intra Allerød Cold Period. L' i continenti. In America Settentrionale giunsero alcuni Marsupiali sudamericani; nel Subcontinente indiano (fauna di Pinjor, ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] , pp. 152-187 (tr. it.: Conciliazione sforzata, in Note per la letteratura, 1943-1961, Torino 1979, pp. 238-266).
Adorno, T. W., Ästhetische la prima volta da esponenti della cultura spagnola e sudamericana, i quali peraltro se ne servirono anche per ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] con la strategia militare nazionalistica. La letteratura di propaganda bellica ha spesso utilizzato per fare un esempio, particolare successo ha arriso alla cultura sudamericana, apparentemente irrazionale, esuberante e ibrida, e ciò induce a pensare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] cura contro la sifilide, né la radice di salsapariglia sudamericana, utilizzata contro la stessa malattia, nell'ottica di Sydenham ", Sauvages aveva raccolto anche sintomi tratti dalla letteratura medica. Cullen ora tornava invece all'esigenza ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] Moreno. Questi, con la consacrazione della Repubblica sudamericana al Sacro Cuore – simbolo della dottrina L’intronizzazione del S. Cuore nelle famiglie, in Rivista di storia e letteratura religiosa, 33 (1997), pp. 29-65, poi confluito con alcune ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] , l'economia politica, la filosofia, la letteratura; del secondo gruppo facevano parte documenti riguardanti dichiara oil primo a dare basi scientifico-documentarie agli studi di storia sudamericana".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Esteri, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] relation to sex, 1871, p. 322).
La vasta letteratura esistente su Mantegazza sembra indicare che il suo contributo più , razze
Quando, da giovane, Mantegazza intraprese l’avventura sudamericana, aveva tra i suoi obiettivi anche quello di arricchirsi. ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....