• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Letteratura [31]
Temi generali [15]
Letterature per continenti e paesi [10]
Prosa [4]
Cinema [3]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [3]
Strumenti del sapere [3]
Storia [2]
Lingua [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Erotica, Letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] politicamente corretto e la pornografia è stata sdoganata. Come ha dichiarato A. Grandes "l'erotismo appare in tutti i tipi di letteratura e non si ha più bisogno di pubblicare in una collezione specifica un libro di questo tipo: insomma è un genere ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – POLITICAMENTE CORRETTO – LETTERATURA EROTICA – ADDOMESTICAZIONE – ESISTENZIALISMO

Giapponese, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giapponese, letteratura Maria Teresa Orsi La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] di orologi che cadono goccia a goccia), si presenta come un palindromo dalla doppia, possibile lettura. Il successo della letteratura scritta da donne rimane uno dei punti fermi degli sviluppi più recenti. Sembra ormai superata la polemica che da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

FIAMMINGA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] nei racconti popolari in versi, nei fabliaux e nelle innumerevoli canzoni, che costituiscono uno dei tesori più ricchi dell'antica letteratura fiamminga. La vena religiosa non ha per nulla perduto il suo vigore: il suo più prezioso gioiello è la nota ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE PECCATI CAPITALI – IMITAZIONE DI CRISTO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – CAMERE DI RETORICA – CANZONI DI GESTA

Neogreca, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neogreca, letteratura Paola Maria Minucci Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] quelli impostisi nel decennio precedente. Si tratta di nomi di autori importanti che hanno lasciato un segno nella storia della letteratura greca: Z. Zateli (n. 1951), R. Galanaki (n. 1947), I. Karistiani (n. 1952), M. Duka (n. 1947), N. Themelis (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Turca, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Turca, letteratura Rosita D'Amora La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] 20° e l'inizio del 21° sec. si è ulteriormente consolidata la fama di O. Pamuk, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 2006. Dopo Cevdet Bey ve Oğulları (1982, Il Signor Cevdet e i suoi figli), nei romanzi successivi, Sessiz Ev (1983; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Araba, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] Allāh Ibrāhīm (Warda, 2002; trad. it. 2005). Ma l'impegno politico e ideologico che caratterizzava, tranne alcune eccezioni, la letteratura degli anni Sessanta del 20° sec. ha ora assunto altre forme. Il contenuto, prima unico aspetto rilevante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – GUERRA IN ̔IRĀQ – SINCRETISMO – PALESTINA – ISLAMISTA

Omosessuale, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Omosessuale, letteratura Tommaso Girtosio Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] . Si apriva così uno spazio culturale entro il quale l'omosessualità aveva moltissimo da dire. Tra il 1870 e il 1950 la letteratura gay annoverò figure come H. James, P.-M. Verlaine, J.-N.-A. Rimbaud, O. Wilde, A. Gide, M. Proust, Th. Mann, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA UNITA – IMPERIALISMO – GAIA SCIENZA – ERMAFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessuale, letteratura (5)
Mostra Tutti

PEDANTESCA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDANTESCA, LETTERATURA Enrico Carrara . Sotto questa denominazione si possono raggruppare certe espressioni letterarie caricaturali, affini bensì ma distinte, e aventi per carattere comune l'uso del [...] più altro che un espediente comico nella troppo copiosa corrente della poesia giocosa italiana. Bibl.: Per il pedante nella letteratura, cfr. A. Graf, Attraverso il Cinquecento, Torino 1888, con ricca bibliografia di testi pedanteschi. Per il Belo, A ... Leggi Tutto

PAVANA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVANA, LETTERATURA Emilio Lovarini . Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] 'oltre Po. E così la città più dotta del Veneto fu pur quella che diede sviluppo in modo fantastico a questa letteratura la quale volle per solito ostentare nel più incondito linguaggio la massima rozzezza, a dispetto d'ogni affinamento di pensiero e ... Leggi Tutto

MACCHERONICA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHERONICA, LETTERATURA Attilio Momigliano Non si deve confondere il maccheronico con i linguaggi ibridi, col latino grosso, col fidenziano. Per maccheronico s'intende quel linguaggio che è costituito [...] lessicale in parte volgare e in parte latino, e una grammatica e una sintassi latina; aggiungiamo, poiché per lo più la letteratura maccheronica è in poesia, che in essa anche la metrica è latina. In pratica poi questa definizione non si trova sempre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Translingue
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali