• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]

La contraddizione della letteratura per ragazzi

Il Chiasmo (2024)

La contraddizione della letteratura per ragazzi Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] estetiche a cui la società patriarcale sottopone le donne.Per concludere, si può quindi affermare che i messaggi della letteratura per ragazzi risultano utili anche ad un'età più avanzata e, per questo, dovrebbero essere assimilati anche dagli adulti ... Leggi Tutto

Scorci di semiotica: Calvino e la letteratura come insieme di segni

Il Chiasmo (2024)

Scorci di semiotica: Calvino e la letteratura come insieme di segni «Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] a diversi fatti scientifici, si intende ripartire dal “grado zero”, sia dei concetti scientifici descritti, sia della letteratura stessa e del linguaggio, attraverso nuove strategie narrative. Emblematico uno dei racconti, in particolare, Un segno ... Leggi Tutto

Il corpo femminile nella letteratura inglese rinascimentale: Stella e Ophelia

Il Chiasmo (2023)

Nel frontespizio dell’opera francese del XVII secolo L’Imperfection des Femmes, viene rappresentato il corpo di una donna, senza testa, con gli strumenti per filare la lana e in basso, con tono ironico, l'inscrizione «Si tu la cherche la Voicy». ... Leggi Tutto

Fra le parole e le cose: di che cosa parla la letteratura? (Seconda parte)

Il Chiasmo (2021)

L’articolo vuole proporre alcune riflessioni sul legame fra le parole e le cose, ossia sullo statuto (non solo linguistico, ma letterario) della relazione fra gli oggetti del mondo e la loro rappresentazione tramite la scrittura, in particolare la scrittura letteraria. ... Leggi Tutto

Lo spazio lunare nella letteratura: lo sguardo di Ludovico Ariosto, Italo Calvino e Jules Verne

Il Chiasmo (2021)

«Quivi ebbe Astolfo doppia meraviglia:/ che quel paese appresso era sì grande,/ il quale a un picciol tondo rassimiglia/ a noi che lo miriam da queste bande», questo è lo spazio che si apre agli occhi di Astolfo, il cavaliere inglese, soccorritore di Orlando nell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto ... Leggi Tutto

Alice Munro tra natura e letteratura

Il Chiasmo (2020)

L’articolo intende analizzare l’ultima produzione di Alice Munro. Si tenterà di spiegare perché la poetica di Munro si basi sul rapporto simbiotico tra l’uomo e la natura, tra lo scrittore e il paesaggio, che si manifesta esemplarmente in una trilogia di racconti. ... Leggi Tutto

Alice Munro tra natura e letteratura

Il Chiasmo (2020)

«La strada è a nord della casa; a est c’è un grande campo aperto; a sud il fiume, con una piana e un argine scosceso; a ovest, davanti alla casa, una bellissima veduta del paesaggio circostante». Il 10 luglio 1931, in una casa a mattoni nella cittadina di Wingham, Ontario, nasce la scrittrice Alice Munro, primogenita di Anne e Robert Laidlaw ... Leggi Tutto

Fra le parole e le cose: di che cosa parla la letteratura? (Prima parte)

Il Chiasmo (2020)

L’articolo vuole proporre alcune riflessioni sul legame fra le parole e le cose, ossia sullo statuto (non solo linguistico, ma letterario) della relazione fra gli oggetti del mondo e la loro rappresentazione tramite la scrittura, in particolare la scrittura letteraria. ... Leggi Tutto

Tra lettera e letteratura

Il Chiasmo (2019)

Come pubblicare su «Solaria»? Come sfogare il dolore della vita? Ingegnere o scrittore? Queste e molte altre sono le riflessioni contenute nelle lettere che C. E. Gadda, uno degli scrittori più complessi e geniali del nostro ‘900, invia agli amici B. Tecchi e U. Betti, conosciuti in un campo di prigionia nel 1918. ... Leggi Tutto

La fisiologia della memoria tra scienza e letteratura

Il Chiasmo (2019)

«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] e che la regolano, ma molti traguardi importanti sono stati raggiunti.   Nel senso comune, così come in letteratura, viene descritta una memoria “volontaria”, che permette di ricordare intenzionalmente alcuni episodi della vita passata, e una ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Translingue
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
Leggi Tutto
Enciclopedia
letteratura
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...
Letteratura
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali