• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Lingua [9]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Letteratura [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

L’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio Cecchi

Lingua italiana (2023)

L’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio Cecchi Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023  Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] svolgimento» (p. 49).‒ III. Natura e poesia nella critica di Emilio Cecchi: Wordsworth, Pascoli, D’Annunzio, su Storia della letteratura inglese del XIX secolo, edito da Treves nel 1915 e ristampato da Sansoni nel 1961 col titolo I grandi romantici ... Leggi Tutto

«Meglio il libro o il film?». Adattamenti dalla letteratura al cinema

Lingua italiana (2023)

Il medium del cinema, sin dagli inizi, ha dato la possibilità di raccontare storie già conosciute per via letteraria in una forma d’arte nuova, completa, capace di far coesistere molteplici linguaggi e dunque, potenzialmente, di intercettare la sens ... Leggi Tutto

Ecfrasi, immaginazione, scrittura. Letteratura e arti figurative da Dante a Gadda

Lingua italiana (2023)

Ecfrasi, immaginazione, scrittura. Letteratura e arti figurative da Dante a Gadda Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] Antonietta Terzoli affida alla fortunata collana «Lingue e letterature» dell’infaticabile Editrice romana una corposa e avvincente analisi della «complessa interazione fra testi e opere artistiche, menzionate esplicitamente dall’autore o ... Leggi Tutto

Il "dialettaccio" di Zeno tra i banchi di scuola: la lingua della Coscienza nei manuali di letteratura italiana

Lingua italiana (2023)

Come tutti i classici, anche Svevo è accompagnato da leggende, miti, tormentoni: tra questi, un ruolo di primo piano spetta al capitolo dello “scriver male”. Del resto è sotto questa insegna che Svevo, sin dai primi interventi di Giulio Caprin sul « ... Leggi Tutto

La follia tra letteratura e diritto

Lingua italiana (2022)

«Lo sai che in qualunque momento si può verificare un cambiamento di coscienza, lo sai che all'improvviso puoi cambiare la percezione che hai di te stesso? A volte si crede che agire significhi avere successo rispetto a qualcun altro. Errore! Se vuo ... Leggi Tutto

Essere off dal Salone, essere in letteratura

Lingua italiana (2022)

In occasione dell’ultimo Salone del Libro, in una Torino infuocata, intasata, immobilizzata e frastornante, mi trascino verso una graziosa libreria nel quartiere di Borgo Vittoria. In una sala stracolma de La Piola di Catia, una cinquantina di perso ... Leggi Tutto

Vivere nell'arte molte vite: didattica, tecnologie e letteratura

Lingua italiana (2022)

Un ragionamento sulla didattica deve necessariamente prendere le mosse dalle persone che sono coinvolte nel processo di apprendimento, insegnanti e alunni, e dal loro rapporto con l’oggetto da apprendere e insegnare, la disciplina, che nel nostro ca ... Leggi Tutto

Pier Paolo Pasolini tra letteratura, lingua e cinema (1922-2022)

Lingua italiana (2022)

Pier Paolo Pasolini tra letteratura, lingua e cinema (1922-2022)Si terrà dal 10 all’11 febbraio a Stoccolma il Convegno “Pier Paolo Pasolini tra letteratura, lingua e cinema (1922-2022)”. In occasione [...] del centenario della nascita di Pasolini, il Dip ... Leggi Tutto

Le quattro facce della parola siccità. Tra geografia, storia e letteratura

Lingua italiana (2022)

In Italia la parola siccità è passata, a Nord come a Sud, dalla citazione occasionale al brontolio quotidiano di chiunque, visto che una pioggia degna di questo nome latita da parecchi mesi, addirittura dall’anno scorso. Si arriva fino all’ansia; si ... Leggi Tutto

Pasolini e il campo di gioco. Appunti su calcio, lingua e letteratura

Lingua italiana (2022)

La mattina del 2 novembre 1975 il corpo senza vita di Pier Paolo Pasolini venne ritrovato nei pressi di via dell'Idroscalo a Ostia, in uno sterrato circondato da baracche e cassonetti, che i ragazzi avevano trasformato in un campo da calcio*.Quel ca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Translingue
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
Leggi Tutto
Enciclopedia
letteratura
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...
Letteratura
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali