La mattina del 2 novembre 1975 il corpo senza vita di Pier Paolo Pasolini venne ritrovato nei pressi di via dell'Idroscalo a Ostia, in uno sterrato circondato da baracche e cassonetti, che i ragazzi avevano trasformato in un campo da calcio*.Quel ca ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei classici è un genere letterario di successo nella letteratura per l’infanzia e può praticarsi nelle forme fondamentali dell’adattamento, della riduzione, della parodia, della trasposizione [...] in altro genere letterario. Spesso consid ...
Leggi Tutto
Se avessimo chiesto ragguagli sul fenomeno del tarantismo ad un ellenofono del Salento nato alla fine del XIX sec. e vissuto tra le due guerre nel XX sec., probabilmente non ci avrebbe risposto o avrebbe pianto o, nel migliore dei casi, ci avrebbe v ...
Leggi Tutto
Provate a digitare su un motore di ricerca la sequenza “parafrasi di...” aggiungendo il titolo di una qualsiasi poesia della letteratura italiana. Vi troverete di fronte a una distesa di siti che offrono [...] riscritture e apparati di commento di ogni ti ...
Leggi Tutto
Lo storytelling, l’arte di raccontare storie, “è una forma di discorso che si impone in tutti i settori della società e trascende i confini politici, culturali o professionali” (Salmon, 2007, p. 6). La [...] stessa storia della letteratura italiana, una pr ...
Leggi Tutto
La morale in trappola: straniamento «Se siete nati in un paese o in un’epoca in cui non solo nessuno viene a uccidervi la moglie o i figli, ma nessuno viene nemmeno a chiedervi di uccidere la moglie e i figli degli altri, ringraziate Dio e andate in ...
Leggi Tutto
Celui qui parle, c’est aussi important! Forme e declinazioni della funzione-autore tra linguistica, filologia e letteraturaSi terrà dal 24 al 26 marzo il convegno “Celui qui parle, c’est aussi important! Forme e declinazioni della funzione-autore tr ...
Leggi Tutto
di Natascia Tonelli* Diceva Carducci di Petrarca, in una lettera del 1862: «All’Università do a intendere [...] chi era il Petrarca, e perché scriveva così, e come qualmente e’ non fosse un canonico che faceva all’amore [...] ma sì veramente fosse u ...
Leggi Tutto
di Valeria Della Valle* Sugli scrittori italiani contemporanei i critici hanno riversato, nel corso del tempo, accuse di tutti i tipi: l’uso di una lingua di plastica, l’ eccessiva seriosità, la mancanza di follia e di trasgressione rispetto alle re ...
Leggi Tutto
di Paolo Giovannetti* L’orizzonte, per certi versi, è sin troppo chiaro: intermediale è l’epoca letteraria e linguistica in cui viviamo, perché mai come oggi – grazie alla digitalizzazione – la parola scritta e parlata è stata al centro di vertigino ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...