Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] tanta autorità se non ci fosse stata qualche parola di Gesù che fondasse un tale atteggiamento verso di lui. Anzi, Luca non dice tutto di lui: dalle letterediPaolo scritte prima dell'anno 60 s'apprende che P. era conosciuto a Corinto sì da avere a ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] glorificazione il ricordo dei due apostoli, definiti le "colonne" della Chiesa di Roma. L'autore di questa lettera dimostra di conoscere alcune letterediPaolo e ne ripete qualche concetto fondamentale, quale quello della giustificazione in virtù ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] del concilio ecumenico, cioè aperto alla partecipazione di vescovi di tutta la Chiesa cattolica1.
Alle origini dell’organizzazione ecclesiastica
Dagli Atti degli apostoli e dalle letterediPaolo e attribuite a Giovanni si ricavano alcuni dati ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] , 85 s., 188 s.; Grazer Nunziatur, I, a cura di J. Rainer, Wien 1973; II, ibid. 1981, ad Indices; Le letterediPaolo Bisanti, vicario generale del patriarca di Aquileia (1577-87), a cura di F. Salimbeni, Roma 1977, ad Indicem; Nuntiaturberichte aus ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] Maggior Consiglio, cc.129v-130r; sulla questione del taglio voluto dal duca di Mantova, cenni in letterediPaolo Moro e Pompeo Strozzi nell'Archivio di Stato di Mantova, Carteggio di inviati e diversi, busta 1511, passim;alcuni dispacci del C., del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] , 168 s.; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 287, 292, 302; G. G. Ferrero, Manoscritti e stampe delle letterediPaolo Giovio, in Giornale storico della letteratura italiana, CXXVIII (1951), pp. 393 s.; Mem. stor. e doc. sulla città e sull ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e diPaola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] cronologico-analitico: 1483-1599, a cura di E. Pastorello, Firenze 1957, v. Indice, p. 2A (letterediPaolo Manuzio al B.); P. Manuzio, Tre libri dilettere volgari,Venezia 1556, cc. 108-110; Id., Lettere volgari divise in quattro libri, Venezia ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] viene elevato al vertice della Chiesa, col nome diPaolo III, Farnese. "Uomo ornato dilettere" questi, già fatto cardinale in virtù di "madonna Giulia sua sorella, giovane di forma eccellentissima", così di lui Guicciardini, i votanti concorsero - è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] Luti, P. Rossi, Le idee e le lettere. Un intervento su trent’anni di cultura italiana, Milano 1976.
Immagini della scienza Storia della filosofia, storia della scienza. Saggi in onore diPaolo Rossi, a cura di A. La Vergata, A. Pagnini, Firenze 1995.
...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] tal che possa essere letta e intesa da tutti". Il manoscritto C.X.5 della Biblioteca nazionale di Napoli, segnalato dal un Proemio di dedica al cardinale Carlo Carafa, nipote diPaolo IV: la dedica e la lettera citata permettono di datarne la ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...