Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] tempio di Artemide Orthìa a Sparta (v.), attribuibili per la maggior parte ai secoli VII e VI a. C.
Plastica monumentale. - È tipico del posto che dovevano occupare, scritte con lettere dell'alfabeto corinzio, ciò che sta a dimostrare, insieme a ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] dal Tardo Geometrico, euboico-cicladico o corinzio, come p.es. nelle necropoli più a S, in area sabina, stando ai depositi di Ancarano di Norcia e Valle Fuino a figura umana, cit., pp. 118-191; C. Letta, I Marsi e il Fucino nell'antichità, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] ogni intelletto per ridurlo all'ossequio di Cristo", II Corinzi, 10, 5).
Il programma agostiniano di riduzione delle arti delle "lettere liberali", o sette gradini della filosofia, non era possibile pervenire alla scienza perfetta, ai vertici della ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] con scala di accesso al centro od ai lati, e con una parete anteriore a antico, in Atti Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CXXI, 1962-63, pp. 199 , sembrano essere i pilastri con capitelli corinzi, fregi, cornici, portici a colonne ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Avignone, dove il papa sottopose ai suoi cardinali e teologi la questione a faccia promesso dalle Scritture (1 Corinzi 13, 12; Giovanni 3, 2). Giacomo Fournier. Egli ottenne dal papa, sul letto di morte, una ritrattazione nella debita forma: ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] La qualità degli otto capitelli corinzi realizzati per l'edificio spazia da al di sotto della corona mostrano le lettere disposte a cerchio e decorate a tremissi d'oro tesero alla bassa lega. Così, se ai tempi di Leovigildo si attesta tra l'80% e ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] Un altro tipo, chiamato anche corinzio, che continua la tradizione dell'a firma del maestro è stata riconosciuta nelle lettere CY ( = BY nell'alfabeto nassio raggiera sostenuto da un cordone avvolto a volute.
Ai diversi tipi di a. a testa umana della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] poggiavano su una intelaiatura di pali conficcati nel letto del fiume e fortificati con rivestimenti di ferro che essere attribuite ai carceres e da un articolato alzato della facciata. Colonne di pietra calcarea e capitelli corinzi indicano altresì ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] guerra di Troia e approdati in Sicilia insieme ai Focei, ai confini con i Sicani, e avrebbero fondato graffiti, di vasi greci figurati importati (corinzi, attici a figure nere e rosse) per la presenza di alcune lettere specifiche. Molte parole sicule ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] estero. Le leggende sono interamente in lettere greche e le divinità rappresentate sul , cioè al 448-449 d. C.
In quanto ai quattro gruppi, se ne può tentare una caratterizzazione in corinzio; un'altra ancora è la decorazione di pilastri indo-corinzî ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...