Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] di 'cultura generale', 'comune', 'polivalente', comprensive un po' di tutte le forme di sapere (dalle lettere alle in base alla quantità variabile di un bene che è necessario dare in cambio per ricevere una quantità data di un altro bene; il secondo ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] Terreni giurassici d'acqua dolce e terrestri con lettidi carbone, e arenarie rosse del Cretaceo inferiore, segnalati assunse l'epiteto di Durr-i Durrān (perla delle perle), e la tribù degli Abdālī cambiò il suo nome in quello di Durrānī, che porta ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] i programmi-progetto di quasi ogni altro campo sono espressi in scrittura dilettere e di cifre, sono metamorfosi dei prodotti, in The solid side. Il lato solido in un mondo che cambia, Naarden 1995, pp. 155-61.
M. Sadler, All'inizio c'è la materia ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] verso il futuro stimolando anche effetti d'innovazione e dicambiamento nei vari individui impegnati nel fenomeno imprenditoriale, e allo andamento della gestione sociale dell'i. stessa; le lettere agli azionisti, con le quali il vertice aziendale ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] servigi alla cultura: mantenne vivo il gusto e l'esercizio delle lettere, il rispetto e l'amore per la lingua, il senso dell'Annunziata, dagli accademici stessi adorna di sculture e di pitture, cambiò spesso di sede per le scuole, fino alla riforma ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] , cereando di ottenere che lo aiutassero e non s'unissero al pericoloso duca di Kleve, in cambiodi tolleranza, 148 vescovi, 4 abati, 71 teologi, 10 inviati, furono letti il decreto sulla comunione, con l'annuncio che della concessione del ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] stato istituito un nuovo sistema dicambî, in base al quale gli esportatori possono ricevere a scelta o moneta al cambio ufficiale di 36,08 N.T. delle lettere a 25. Benché la scrittura ideografica resti ancora l'unico sistema di scrittura della ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] scarsamente rivestite di vegetazione arborea: cespugli spinosi e acacie; solo i letti dei fiumi e di capanne di stuoie o di legno o di muri a secco. L'occupazione italiana ha notevolmente cambiato questo stato di cose e, oltre alla trasformazione di ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] d'Astrea di Vincenzo Monti, a guisa d'omaggio all'autorità imperiale, e ottenendone in cambio la concessione con Rossini, Firenze 1841; Anonimo, Dello Stabat Mater di G. R.: Lettere storico-critiche di un Lombardo, Bologna 1842; G. Raffaelli, R. ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] lettere giavanesi; nuova ed. in preparazione) e di P. Jansz, L'Aia 1913 (tutto in lettere latine);le grammatiche di C. Poensen, Leida 1897 (ottima), di e nazionali, senza darle niente in cambio poiché prima di poter sviluppare un'arte propria i regni ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...