GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] I Goti furono pienamente sconfitti nelle battaglie campali di Tagina e di Monte Lettere; i loro ultimi re, Totila e G. si impegnava a pagare un annuo tributo, ma otteneva in cambio che i Persiani sgombrassero la Lazica, la quale in tal modo entrava ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] l'impossibilità di vincere con un partito "giallonero", cambiò tattica: dapprima di Trieste, Venezia 1815; id., Lettere, Milano 1879; F. Salata, Guglielmo Oberdan, Bologna 1924; V. Scussa, St. cronografica di Trieste, Trieste 1863; A. Tamaro, St. di ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] documenti per servire alla storia di Lucca, e di Atti, comprendenti lavori dilettere e di scienze. Dal 1929 si 'arte serica di Lucca dominavano nell'Europa occidentale. Anche i Lucchesi esercitarono, già nel '200, l'industria del cambio. Compaiono in ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] sopra terra. Questo cambiamento concorda col trionfo definitivo del cristianesimo nel 394, dopo le leggi di Teodosio.
4° busto del Salvatore e sotto di lui le figure di S. Felicita e de' suoi figli, con alcune lettere dei loro nomi ancora visibili ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] politica e militare della Spagna trascinò seco quella delle scienze, delle lettere e delle arti. Morto Calderón e instaurata la nuova dinastia col conseguente cambiodi costumi a corte, il teatro nazionale cominciò a declinare rapidamente, quantunque ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] luogo del titolo di sire, il titolo ereditario di duca, con l'aggiunta di Issoudun, di Saint-Pierre-Le-Moûtier, di Montferrand e della contea di La Marche, avuta in cambio della ceduta contea di Clermont.
1. La linea di La Marche e di Vendôme. - Il ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] di Spagna e Portogallo, furono bensì sottoposte al loro dominio e sfruttamento; ma da quei paesi ricevettero altresì scienze, lettere, di Monroe, e riuscire pericoloso, qualora uno stato americano, in seguito a un cambiodi governo o di regime ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] testo trasposto dal linguaggio naturale al linguaggio di macchina, ove alle lettere dell'alfabeto si sostituisce un sistema binario e all'aggiornamento dei dati testuali. La chiave di volta del cambiamento è stata la netta separazione dei documenti da ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] molto a quella di vitello, in cambio della quale spesso viene venduta per frode.
Carne di coniglio. - Per di avere approfondito gli studî in materia e di aver dato vita all'industria dell'estratto. Egli ne descrive la preparazione nelle sue Lettere ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] cambio. Benedetto, che il nipote Leon Battista ricorda spesso nei suoi scritti, ebbe parte rilevantissima nella vita politica di ed il fratello Carlo a Padova nel 1421, presso al lettodi morte del padre Lorenzo; il quale, circondato dai fratelli ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...