CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] in cui non sarebbe stato facile adattarsi ad un cambiamento radicale di vita.
Ricevuta la tonsura e gli ordini minori da intelletto e tra scienze speculative e virtù morali, in Quattro letteredi mons. G. Contarini card., Firenze, L. Torrentino, 1558 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] politiche di un uomo di Stato.
Prefigurata fin dal 1582 ed apparentemente confermata, sul lettodi morte, una fortuna" e preoccupato per l'eventualità di un suo accordo con il duca di Savoia. Cambiò il senso politico dell'occupazione del castello ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] maggio 1889 il trattato di Uccialli con il quale egli sembra riconoscere, in cambiodi aiuti militari, il interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad Ind. Letteredi Fabrizi e R. Pilo, a cura di A. De Stefano, I-II, Palermo 1956-1968, ad Ind. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] lunga attività copre un periodo contrassegnato da cambiamenti sostanziali nelle forme del mecenatismo e nel 133-41; A. Ronchini-V. Poggi, Letteredi Fulvio Orsini ai Farnese, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le provincie dell'Emilia, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] e ne abbandona il repertorio tematico. Cambiano anche i modelli di questo sperimentalismo lirico, che si muove l'opera vide luce sotto il titolo di Vera storia di due amanti infelici ossia Ultime letteredi Jacopo Ortis, sempre per i tipi del ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Tractato di Santo Ioanni. La lastra tombale in bronzo, raffigurante il pontefice in bassorilievo sul lettodi morte , pp. 35-7.
L. Frati, Papa Martino V e il "Diario" diCambio Cantelmi, "Archivio Storico Italiano", 48, 1911, pp. 117-36.
G. Zaoli ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] . In tale quadro non ebbe motivo dicambiare i suoi parametri di giudizio. La lunga maturità portò nuove Maffei, a cura di L. Jannuzzi, Milano 1973, II, p. 115; C.M. Fiorentino, Gli ultimi momenti di A. M. nelle letteredi G. Visconti Venosta a ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] mori quam foedari", che conferiva con liberalità ricevendone in cambio Ordini come il toson d'oro e la giarrettiera. io". Sul lettodi morte si accommiatò da quegli stessi figli con le parole: "Figlioli, siate benedetti". Poco più di un anno dopo ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Gonzaga in cambiodi un’altra abitazione.
Francesco era succeduto al padre Federico alla morte di questo, il A. M. e Verona, in Atti e memorie dell’Ac;cademia di agricoltura, scienze e letteredi Verona, CLXXVIII (2001-02), pp. 285-299; A. Canova, A ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] nuove e delle novelle", offrendo un'ambigua solerzia in cambio della stima, presumibilmente minima, del potente familiare; o intento Giberti regala al poeta i Commentari di Giovanni Crisostomo alle letteredi s. Paolo recentemente impressi dalla ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...