Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] facoltà (a partire da quella di Chimica e poi quelle diLettere e di Architettura e altre ancora) erano state , fino al 1412 S. Reparata), iniziato nel 1296 da Arnolfo diCambio, fu consacrato nel 1436. All’esterno, compiuto nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] a dividere i singoli Stati, li convinse della necessità dicambiare le istituzioni. Essi riuscirono a far sì che il 1851, da altri volumi di saggi, poesie, lettere) che, seppur non sistematico, divenne il terreno di coltura per la definitiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dell’Europa orientale e cambiandone profondamente la fisionomia. Nell’ambito di questa poderosa crescita della fu danneggiata gravemente l’unitarietà culturale, proprio mentre le lettere tentavano una loro organizzazione (per es., la Fruchtbringende ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] unità monetaria è la sterlina israeliana, che ha un contenuto aureo di gr. 0,493706 di oro fino. Il cambiodi parità con il dollaro U.S.A., dichiarato al FMI nel marzo 1957, è di 1,80 sterline israeliane e si applica alla gran parte delle transazioni ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il carattere del popolo sono ancora resi gustosamente nelle letteredi Nico Calafato dalla prigione. Gustose in questa raccolta anche Dopo la conquista latina di Costantinopoli, nel 1204, l'aspetto di questo mondo cambiò rapidamente. Mentre i vecchi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in pratica, una complessa struttura di tassi dicambio commerciali) e l'autorizzazione a varie repubbliche dell'URSS (oltre a K. Lopušanskij con Pis'ma mërtogo čeloveka, Letteredi un uomo morto, 1986, N. Džordžadze, A. Kajdanovskij, V. Kanevskij, ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] la competitività dei prodotti nazionali e dall'apprezzamento del tasso dicambio in termini reali. L'inflazione si è altresì accelerata, d'I., punto di riferimento delle nuove generazioni.
Il 1951 fu un anno importante per le lettere irlandesi: se da ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] dei voti) e A. Fujimori, oscuro agronomo di origine giapponese, candidato diCambio 90 (24,62%). Invocando "onestà, lavoro romanzo si alternano con una serie di diari; un diario finale e una serie diletteredi addio annunciano il suicidio dello ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] lettere e scienze) e in un Istituto autonomo di odontoiatria, conta un centinaio di professori e oltre 2300 studenti. Di della classe dei mercanti, degli orefici, degli agenti dicambio, degli industriali (setaioli) si ebbe pertanto un moto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] un trattato di alleanza che, in cambio della protezione dello imperatore su Firenze, sui Medici e sullo Stato della Chiesa, impegnava i Fiorentini al pagamento di una grossa cifra. Poiché subito dopo giunsero lettere molto benevole di Carlo V ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...