GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] (CEI). In quegli anni si moltiplicarono le manifestazioni di stima diPaolo VI nei suoi confronti: nel 1971 lo nominò direttamente e poi sul mensile Messaggero di Sant'Antonio, alcuni articoli in forma dilettere a personaggi della storia o della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] E.H. Kantorowicz, The Carolingian king in the Bible of S. Paolo fuori le Mura, in Late classical and Medieval studies in honor of pismima pape Ivana VIII (La Croazia di Branimir nelle letteredi papa G. VIII), a cura di M. Matijevic-Sokol, Split 1990; ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] quattro congiurati, guidati dal fratello di Nicola Fabrizi, Paolo. Questi chiese al C. la Imanoscr. della Bibl. Labronica di Livorno relativi alla storia di Corsica, ibid., pp. 238 s,; Id., Letteredi L. C. e di re Carlo Alberto al granduca Leopoldo ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] dura opposizione della Curia, ispirata dal Bellarmino, e diPaolo V, che negò la dispensa pontificia e minacciò cure degli ambasciatori fiorentini, ed accompagnato da calorose letteredi raccomandazione di C. II ai cardinali amici. Se ciò non ...
Leggi Tutto
POLI, PaoloPaolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] (1973).
L’arguzia fiorentina
Quasi di fronte a casa diPaolo sorgeva la pieve di Santo Stefano in Pane, che ospitava di iscriverlo in una scuola di ragioneria.
Nell’autunno del 1949, a poco più di vent’anni, si iscrisse alla facoltà diLettere ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] nel Württemberg) misero il C., nella sua doppia qualità di primo ministro e di cardinale, in una situazione insostenibile. Nelle lettere indirizzate nel 1533 al nunzio Pietro Paolo Vergerio espresse la sua convinzione che ogni ulteriore sforzo fosse ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] Cossart dei Sacrosancta Concilia (V, coll. 180-207), un Supplementum Acacianum contenente testi tratti dai codici della Capitolare: due letteredi papa Felice III e una di papa Gelasio, risalenti al V secolo, contro gli errori teologici del patriarca ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco PaoloDi Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] del trattato di Vitruvio), Bernardo Bembo, Aldo Manuzio, Pietro Lombardo, Vannoccio diPaolo Biringuccio, L. P. e il De ludo geometrico, in Atti e memorie dell’Accademia Petrarca dilettere, arti e scienze, n.s., XL (1970-72), Arezzo 1974, pp. 179- ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] forma manoscritta "non tam videndum, quam emendandum" prima della pubblicazione (letteredi Maranta al F. e del F. a Maranta - del luglio protomedico di corte, sicché il F., cui Paolo Manuzio era gratissimo debitore della risoluzione di una cronica ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] tradizionali. Per primo il rapporto con Giovanni Andrea DiPaolo, il solo in città capace d'illustrare le manifesto di Luigi XIV per la guerra di Messina e già circolante sotto la data di Roma, 28 genn. 1676, e con altre due letteredi minore ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...