UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] centri maggiori (va letta in questa prospettiva la nascita di comuni di modesta entità, quali arti suntuarie
Le sbiadite immagini del Salvatore, dei Ss. Pietro e Paolo e di due angeli nel Tempietto del Clitunno (Spoleto), forse databili agli inizi ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] con il Redentore benedicente tra i ss. Pietro e Paolo proveniente dalla chiesa di S. Pietro (Ancona, Mus. Diocesano d'Arte della Facoltà dilettere e filosofia dell'Università di Macerata 11, 1978, pp. 133-185; A. Vasina, Aspetti e problemi di storia ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] di una serie di affreschi che svolgono un'articolata iconografia, centrata sull'immagine absidale con il Cristo in trono tra i ss. Pietro e Paolo monocromo, conseguente alla nota proibizione di colorare le lettere ("Litterae unius coloris fiant et ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] : contributi e precisazioni, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe dilettere e filosofia, s. III, 7, 1977, pp. 91-116; M. Paoli, I corali della Biblioteca Statale di Lucca, Firenze 1977; M.L. Regola, Due documenti per il trittico ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] S. Paolo f.l.m.; si tratta di un'opera grandiosa formata da cinquantaquattro pannelli con la rappresentazione di profeti, e della pazienza dell'artigiano. Gli spazi tra le lettere delle iscrizioni e tra gli arabeschi venivano campiti a tratteggio ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Paolo. Una caratteristica di queste l. è l'impiego di motivi a intreccio che imitano la funicella intrecciata, che testimoniano di un'influenza araba e di una provenienza dalla corte reale francese, lettere isolate, brevi iscrizioni come ave Maria ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] pp. 337-345). Per mettere in comunicazione diretta i cantieri di S. Vito con quelli di S. Paolo a Ripa d'Arno, sull'altra sponda del fiume, nicchie, o armaria, in corrispondenza dei singoli posti-letto.Intorno alla metà del secolo è da porre l' ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Ss. Severo e Agata, di S. Ercolano, di S. Paolo del Favarone, di S. Maria della Colombata, di S. Giuliana, di S. Maria dei Servi - sono l'opera di due ateliers di miniatori che operarono contemporaneamente, giungendo, per le lettere decorate e le ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] es. sull'arco trionfale di S. Prassede a Roma (817-824), dove Pietro e Paolo e due coppie di angeli accolgono le schiere dei codici miniati successivi ma la scena di Giovanni dormiente o in estasi sdraiato su un letto e risvegliato da un angelo che ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] del restauro a Firenze, Torino: Istituto bancario San Paolodi Torino, 1986.
Pease, M., The future of museum restauro, in Brandi e l'estetica (a cura di L. Russo), Palermo: Università, Facoltà dilettere e filosofia, 1986, pp. LXXVII-LXXXVI.
...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...