BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e diPaola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] cronologico-analitico: 1483-1599, a cura di E. Pastorello, Firenze 1957, v. Indice, p. 2A (letterediPaolo Manuzio al B.); P. Manuzio, Tre libri dilettere volgari,Venezia 1556, cc. 108-110; Id., Lettere volgari divise in quattro libri, Venezia ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] , Arti, b. 163, ins. II; Ibid., S. Ufficio, b. 65, 28 genn. 1589 m. v. (1590); b. 156; LetterediPaolo Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella Biblioteca Ambrosiana, Paris 1834, pp. 81 s., 126; C. Tentori, Saggi sulla storia civile, politica ...
Leggi Tutto
LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo
Davide Ruggerini
Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] Venezia tra il luglio 1569 e il maggio 1571, data di un documento notarile nel quale sono nominati la vedova e gli eredi (Marciani, p. 514).
Fonti e Bibl.: LetterediPaolo Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella Biblioteca Ambrosiana, Parigi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Paolo (Polo)
Gaetano Cozzi
Nato a Venezia il 23 genn. 1529 da Dionisio e dalla nobildonna Fiordalise di Piero Zen, apparteneva al ramo dei Contarini detto delle "figure", con dimora a S. Antonin, [...] è stato pubblicato da V. Lazari a Venezia nel 1856, con una nota biografica sul Contarini. Le letterediPaolo Manuzio al C. sono edite rispettiv. nelle Lettere volgari, Venetia 1560, cc. 83v-84 e negli Epist. libri XII, Venezia 1580, pp. 34-40 ...
Leggi Tutto
PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] a Roma, presso Georg Lauer, la traduzione di una raccolta di Sermoni di Giovanni Crisostomo (ISTC, ij00300000); e nel 1477, presso Ulrich Han, quella del Commento alle LetterediPaolodi Teofilatto di Bulgaria (ISTC, it 00156000).
Persona ha poi ...
Leggi Tutto
PAOLOdi Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLOdi Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono diPaolodi Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] parte occupata da un’iscrizione in lettere capitali rosse su fondo oro, che ne attesta l’esecuzione nel 1452 su commissione di tale Antonio di Pietro del Golia. In questa, che è l’unica opera datata diPaolo Uccello, sono raffigurati il Vir dolorum ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] preminenza del proprio casato sulla scena romana.
L’elezione diPaolo III non fu, però, salutata solo dall’entusiasmo dei Granvela, València 2009; Lorenzo de’ Medici, Lettere, XV, (marzo-agosto 1489), a cura di L. Böninger, Firenze 2010, ad indicem ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] tal che possa essere letta e intesa da tutti". Il manoscritto C.X.5 della Biblioteca nazionale di Napoli, segnalato dal un Proemio di dedica al cardinale Carlo Carafa, nipote diPaolo IV: la dedica e la lettera citata permettono di datarne la ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] va).
Il principio ispiratore del sistema filosofico diPaolo Veneto è quello realista dell’omologia di mondo, pensiero e linguaggio, per il http://www.static.cc.univaq.it/diri/lettere/docenti/conti/Pagine/paolo_veneto_universalia.htm; Logica magna, ed ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] e Gambacorta, Palermo 1753). Amico del marchese di Villabianca, Vincenzo morì, inaspettatamente, in casa di lui il 2 dic. 1756, ad appena un anno dalla nascita di Francesco Paolo.
Questi compì studi legali e letterari e a tutela della sua giovinezza ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...