La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Avarna di Gualtieri, Catalani, nella seconda fase degli anni di governo della Destra storica entrarono funzionari come Paolo , 1814-1939, Franco Angeli, Milano 1977.
F. Cavallotti, Lettere 1860-1898, Feltrinelli, Milano 1979.
F. Chabod, Storia della ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] febbraio 1848, le «lettere patenti» del sovrano ‘emancipavano’ i valdesi10, mentre alla fine di marzo dello stesso anno giuridico della società» (n. 2). Il magistero di Giovanni Paolo II117 proseguirà decisamente su tale cammino, considerando la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] disegno di estendere questo a tutta l'Italia. «Per la prima volta» c'informa il Bertolini «nelle due lettere scritte scorta dello Stickler, parlando di Damaso canonista di scuola bolognese e del suo allievo Paolo Ungaro, riferisce com'essi, ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] .
M. d’Azeglio, I miei ricordi, scritti politici e lettere, Hoepli, Milano 1921.
G. Falco, Mazzini e la Costituente Fondazione dell’Istituto bancario San Paolodi Torino, Torino 1992.
V.E. Orlando, Principi di diritto costituzionale, Barbèra, Firenze ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] contemplare questa divinità, e non la sola umanità di Cristo, che Paolo desiderava morire (Filippesi 1, 23). Fra gli . Egli ottenne dal papa, sul lettodi morte, una ritrattazione nella debita forma: in presenza di due cardinali, G. ammise il ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Stringher a Einaudi, da Donato Menichella a Guido Carli e a Paolo Baffi, che hanno determinato lo stile, la serietà, la filosofia 1902 intorno al sacerdote Romolo Murri, si laureò in lettere alla Normale di Pisa e dal 1911 al 1915 insegnò a Parma, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] per contemplare questa divinità, e non la sola umanità di Cristo, che Paolo desiderava morire (Filippesi I, 23). Fra gli Jacques Fournier. Egli ottenne dal papa, sul lettodi morte, una ritrattazione: in presenza di due cardinali, G. ammise, il 3 ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] museo del Petit Palais di Avignone, e all'insieme dilettere ornate di un messale di fattura bolognese (ms. 136 della Bibliothèque Municipale di Avignone), grazie ad una collezione di disegni della Biblioteca reale di Windsor, che rappresentano dei ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] prendere contatti con Paolo Guinigi, assurto al governo di quella città con il titolo di capitano e difensore C. nella politica fiorentina dal 1382 al 1402, tesi di laurea, Università di Firenze, facoltà dilettere e filosofia, a. a. 1966-67; C. Bec ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] a chiare lettere sull’argomento.
Negli stessi anni e fino al 1786, anno di promulgazione della marzo 1997), a cura di V. Ferrone, G. Francioni, Firenze 2000.
S. Solimano, Paolo Risi e il processo penale, in Studi di storia del diritto, 3° ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...