Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nobiliari dei decenni precedenti. Il successore Paolo I (1796-1801) tentò di rafforzare la subordinazione dei nobili allo debitrice di un nuovo genere letterario, montaggio di frammenti, commistione di diario intimo, libro di cucina, lettere private ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] regime, con il sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse la legge marziale e mise serialità di unità (lettere, segni, oggetti), I. Pierzgalski, autore di environments con oggetti e proiezioni di diapositive ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del sec. ., in 2 vol. 1959-61 e 2 vol. di suppl. 1972-75), l’opera di G. Grove, A dictionary of music and musicians Brasil: dicionário biobibliográfico brasileiro, San Paolo 1961. Per il Canada, il ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] si stabilisce a San Paolo del Brasile, ove gli è stata offerta la cattedra di Lingua e letteratura italiana di Poesie e prose liriche. 1915-1920 (a cura di C. Maggi Romano e M. A. Terzoli, 1989), autografi ritrovati, con le lettere, tra le carte di ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore italiano (Roma 1944 - ivi 1996). Nel 1971 pubblicò la prima raccolta di poesie, Invettive e licenze, con cui, grazie anche all'autorevole avallo di P. P. Pasolini, si affermò nell'ambiente [...] d'amore, 1982; Io. 1975-1982, 1983; Serpenta, 1987; Libro di poesia, 1990; Testamento di sangue, 1992; L'avversario, 1994; Proclama sul fascino, post., 1996) e della narrativa (Lettere da Sodoma, 1972; Il carnefice, 1973; Angelo, 1979; Turbamento ...
Leggi Tutto
Cognetti, Paolo. – Scrittore italiano (n. Milano 1978). Dopo aver studiato Matematica, si è diplomato in Sceneggiatura alla Civica Scuola di Cinema di Milano e ha fondato una casa di produzione indipendente, [...] Cannes dello stesso anno e David di Donatello come miglior film nel 2023) e Senza mai arrivare in cima. Viaggio in Himalaya (2018); curatore del volume biografico L'Antonia. Poesie, lettere e fotografie di Antonia Pozzi (2021), nel 2023 ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tale riscoperta spiega anche la fortuna di generi minori tornati alla ribalta. In quest'ottica va letto, per es., il successo della un tempo solo dall'asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti nelle università, nella stampa quotidiana e ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] . Il numero dei medici e dei posti-letto ospedalieri è quasi dovunque al di sotto delle necessità. In questi ultimi anni ; M. A. Santilli, Africanidade: contornos literários, San Paolo 1985; Les Littératures africaines de langue française, Actes du ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore e uomo politico, nato a Ghedi (Brescia) il 9 novembre 1891. Ufficiale di fanteria nella guerra italo-austriaca, fu ferito in combattimento e decorato [...] tratti lirici, di un cutter navigante da Fiume a Venezia e a Zara. Nei saggi critici su varî autori, da Paolo Diacono a D sereno (Milano 1937); Ugo Foscolo a Brescia con 100 lettere inedite di U. F. a Marzia Martinengo Cesaresco (Firenze 1938).
Bibl ...
Leggi Tutto
romanzo
Emanuela Bufacchi
Narrare vicende, costruire intrecci
Il romanzo realizza un’attitudine propria dell’uomo: quella di raccontare. Ma affinché sia possibile parlare di romanzo è necessario che [...] lettere scambiate tra due o più personaggi. Si distinguono, infine, per originalità le opere di Laurence Sterne che, con La vita e le opinioni di , ma anche dall’analisi sociale di Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini, mentre saranno impegnati a ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...