FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] del primo'500 e l'insegnamento nei grandi monasteri si fonda infatti sulla esegesi delle Letteredi s. Paolo e sugli scritti della scuola di Antiochia, in particolare di Crisostomo: in tal modo la problematica legata al peccato, alla grazia e alla ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] del Giustiniani, la storia di Francia diPaolo Emilio e quella di Spagna di Marineo Siculo, i Mémoires del 1900; G. Bolognini, Verona nel novelliere di M. B.,in Atti d. Accad. di agricoltura scienze e letteredi Verona,1915; sulla data della nascita, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] '8 giugno (Archivio di Stato di Venezia, Consiglio dei Dieci,Letteredi ambasciatori [Capi], Haja di letterati e artisti contemporanei: Tiziano ne dipinse due volte il ritratto (Galleria naz. di Ottawa e Museo del Prado di Madrid) e una volta Paolo ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] e forti polemiche, anche se ebbe una certa diffusione, come testimoniano, ad esempio, alcune letteredi Picr Paolo Vergerio (Epistolario, ediz. Smith, p. 238) e di Leonardo Bruni (Epistolae, ediz. Mehus, II, p. 148); a Costanza, al tempo del concilio ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] membro della Commissione nazionale del libro con Paolo Galluzzi e Cesare Garboli.
Nel 2006 gli L. Malerba, C’era una volta il cinema italiano, introduzione a Id., Le letteredi Ottavia, Milano 2004;G. Conti, intervista a L. M., in Palazzo Sanvitale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà diLetteredi Torino degli anni Venti [...] 1958 apparve il primo numero di «Italia medioevale e umanistica». Ai tre si era unito lo storico medievale Paolo Sambin (1913-2003). quella (Dionisotti lo dice a chiare lettere) del «Giornale storico» e di Croce. Lo sviluppo degli avvenimenti rivela ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] XIII e XIV. Tre nuovi rimatori del Trecento (Paolodi Bernardo, Pier Paolo Vergerio e Giorgio Anselmi: fasc. 4, luglio da capo di gabinetto per partecipare al concorso per la cattedra di letteratura italiana nelle facoltà diletteredi Bologna, Padova ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] si è detto, con la croce di cavaliere su cui spiccano le lettere "GOCF", variamente interpretate e probabilmente studio per una delle figure del soffitto di S. Francesco diPaola (B. Bettagno, Disegni di una coll. venez. del Settecento, Venezia ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] Paolo II (Vat. lat. 3607, f. 3r: si tratta di un codice di dedica, rivisto dall'autore), allude all'imminente inizio di , Nuove letteredi Guarino, in Italia medioevale e umanistica, X (1967), p. 186; G. Franceschini, Quattordici brevi di Pio secondo ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] lungaggini e grazie principalmente all'intercessione diPaolo Volponi, le vennero riconosciuti i benefici , p. 33; G. Ravasi, Lettere imprecise spedite all’amato, in L’Osservatore romano, 2-3 novembre 2009, p. 5; P. Di Stefano, A. M., la poetessa ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...