Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] 1993-1994, vol. 3º, pp. 825-879.
Manni, Paola (1994), Dal toscano all’italiano letterario, in Serianni & di) (1993a), Pratiche di scrittura e pratiche di lettura nell’Europa moderna, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe diLettere ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] (➔ lettere e epistolografia), dei libri di conti e della memorialistica di uomini d’affari, non letterati di professione. consulte e pratiche” fiorentine, 1505, Roma, Bulzoni.
Trovato, Paolo (1994), Il primo Cinquecento, in Bruni 1989-2004.
Vitale, ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci.
D’Achille, Paolo (2001), La . Alcune riflessioni fra passato e presente, Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, pp. 7-27.
Marchi, Cesare (1984), Impariamo l ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] e lingua nazionale (Regis 2005: 63-65):
(6) sta solo stisando [«piovigginando», lett. «gocciolando»]
(7) gira la manuglia [«maniglia»].
di Bruno Moretti
Nei contesti di migrazione si possono avere esiti assai vicini alle lingue miste, originati non ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] , Giuliano & Ramat, Paolo (1996), Negative sentences in the languages of Europe. A typological approach, Berlin, Mouton de Gruyter.
Cinque, Guglielmo (1976), Mica, «Annali della Facoltà diLettere e filosofia dell’Università di Padova» 1, pp. 101 ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] di forme toscaneggianti e latineggianti. Già nel 1356, sotto il regno di Giovanna I, un piccolo contingente dilettere 2001), Il Libro VIII del Plinio napoletano di Giovanni Brancati, Napoli, Liguori.
Bongrani, Paolo & Morgana, Silvia (1992), ...
Leggi Tutto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] gennaio 1507 di Isabella d’Este Gonzaga, in cui la marchesa riferisce della visita di Ariosto, che le avrebbe letto parte dell 1999), Il piano di Lucia. Manzoni e altre voci lombarde, Firenze, F. Cesati, pp. 21-34.
Trovato, Paolo (1994), Storia della ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] , uso, a cura di M. Cortelazzo et al., Torino, UTET, pp. 977-995.
Brizzi, Gian Paolo (1987), Scuola e istruzione ), Storia della scuola in Italia. Il medio evo, presentazione di E. Garin, Firenze, Le Lettere, 2 voll. (rist. della 1a ed. Palermo, R ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] , Paolo (1998), La canzone d’autore italiana 1958-1997. Avventure della parola cantata, Milano, Feltrinelli.
Telve, Stefano (2008), Il modello linguistico orale/parlato nella canzone italiana contemporanea, «Annali Online di Ferrara - Lettere» 1 ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] trascrizione ortografica il parlante è indicato da una sigla di tre lettere maiuscole precedute da asterisco, e tra parentesi quadra 7, pp. 149-167.
Orlandini, Anna & Poccetti, Paolo (2010), Structures à marqueur zéro en latin et dans les langues ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...