CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] cioè nettargli le lingue, dargli da mangiare, da sciacquare, far letti, et scaldarli, ... et fare altre cose simili" (Scritti.., p di direzione; convocato dal cardinal protettore Ginnasi pervolontà diPaolo V nel settembre 1607, C. fu posto di ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] 1815. Corrispondenza pubblicata: Lettres de Paciaudi... au comte de Caylus, Parigi 1802; G. P. Tolomei, Dodici lettere inedite diPaolo Paciaudi a Clemente Sibilato, Padova 1845; G. Tononi, Corrispondenza tra il p. Paciaudi e monsignor Alessandro ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] la National Gallery of Ireland a Dublino.
Dal punto di vista scenografico l'opera si poneva in netta direzione di continuità rispetto alla Gloria di s. Francesco diPaoladi S. Maria di Pozzano, ma inclinava piuttosto verso il contenimento dell ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome diPaolo [...] funerario diPaolo II.
Ma la passione più grande del B. fu la sua biblioteca, ricca di 500 volumi, di cui oggi non si conosce la sorte; ad essa dedicò le sue attenzioni di uomo colto e di largo ingegno, amante delle arti e delle lettere, come ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] di reintegrazione dell'Italia settentrionale fu più lento: alcune letteredi Gregorio Magno testimoniano però che Lorenzo, vescovo di Milano le notizie diPaolo Diacono e del Liber pontificalis, sostiene che il richiamo di Narsete a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] restaurare a sue spese la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a Roma.
Fonti e Bibl.: Principale fonte per la ricostruz. della vita del C. sono le lettere scambiate con una pluralità di corrispondenti, raccolte per la maggior parte nel fondo Barb. lat ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] l’ultima tappa del suo viaggio: la morte ormai prossima diPaolo IV rendeva possibile il ritorno a Roma insieme con il portò all’elezione di Pio IV).
Della vasta corrispondenza si indicano qui i principali nuclei: le letteredi vari studiosi dirette ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] successore il giorno della festa degli apostoli Pietro e Paolo. Secondo un paio di cronisti trecenteschi (Riccobaldo da Ferrara, Giacomo da esserci tracce di risposta da parte di Pietro a due letteredi papa Alessandro III, né dilettere inviate da ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] di Ercole Il trovò giustificazione nella morte diPaolo III. Di ritorno a Ferrara dopo la partecipazione all'incoronazione di Genevae 1560, coll. 162-166; Opuscoli e letteredi riformatori italiani del '500, a cura di G. Paladino, Bari 1927, II, pp. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] cristianesimo, Torino 1963; La vita e l’opera di s. Paolo, Torino 1963; Innologia cristiana latina, Torino 1964; versati alle istituzioni diocesane; Letteredi paternità spirituale. Corrispondenza (1946-1979), a cura di E. Lascaro, Cantalupa 2011 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...