MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] in quegli anni: lo provano, dal versante di Daddi, il S. Paolodi Washington (Nat. Gall. of Art), già , Pittori in Santa Croce: 1295-1345, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe dilettere e filosofia, s. III, 2, 1972, pp. 247-263; ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] Paolo, e parte delle operazioni di raffinamento dei metalli si eseguiva pure altrove, a causa dei fumi nocivi.Nella prospettiva di della Biblioteca Nazionale Marciana, Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti 69, 1909-1910, 2, pp. 339- ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] fu iniziata la porta (ricollocata da Paolo V nel 1602, previa l'aggiunta di scomparti in altezza, nella nuova basilica) degli Sforza, II, Milano 1865, pp. 75, 76-78; G. Milanesi, Lettere d'artisti ital. dei secoli XIV e XV, in Il Buonarroti, IV(1869 ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] sua attività di incisore e illustratore, disegnando le tavole per le Lettere dalla provincia di Giovanni Battista alle Twin Towers di New York, o Predicazioni tra immagini irriverenti (2001; ibid.), ritraente papa Giovanni Paolo II piegato dalla ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] per la città di Bologna, I, pt. I, Bologna 1816, pp. 88 s.; M. Gualandi, Nuova raccolta dilettere sulla pittura..., Bologna C. Rosini, Dietro la moda delle grottesche. P. F. e Paolo Vitelli, Città di Castello 1986, pp. 101-157; S. Kliemann, P. F. ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] ., 20), al quale si attribuiscono parte delle Epistole di s. Paolo (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., HB II 54), un salterio manoscritto C 12, nel quale lo spazio interno delle lettere è occupato da intrecci filiformi con piccoli uncini a ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] (forse mosaicata; Belting, 1962, p. 171), con iscritto all'interno, in monumentali lettere capitali all'antica, un componimento di sette esametri redatto da Paolo Diacono, di cui sono state recuperate alcune parti (Un accesso, 1988). La qualità dei ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] di Castelnuovo, insieme con Isaia da Pisa, Antonio di Chelino, Paolo da Milano, Francesco Laurana e Paolodi F. Laurana, in Annali della Facoltà dilettere e filosofia dell'Università di Bari, V (1959), 3, pp. 57-79; F. Meli, Attività artistica di ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] diPaola a Firenze e quello staccato dalla chiesa fiorentina di Badia raffigurante la Trasfigurazione; a questo torno di in Santa Croce: 1295-1345, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe dilettere e filosofia, s. III, 2, 1972, pp. 247 ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] di Maria una figura con l'iscrizione "Teophanu abba(tissa)"; entro arcate laterali a sinistra Cosma e Pietro, a destra Damiano e Paolo Ludgero. Il codice purpureo, scritto in lettere d'argento e dotato di una coperta in argento sbalzato, contiene la ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...