DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] dei Carmini di Padova, in Atti e memorie della Real Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, cl. di sc. mor , S. Maria del Carmine di Padova, Padova 1955, pp. 326 ss.; R. Pallucchini, Gli affreschi diPaolo Veronese, in Palladio, Veronese ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] fabbrica una vigile disciplina illuminista, di raffinata compostezza. La chiesa di S. Paolo è l’ultima opera a cui pp. 255-259; S. Lodi, Studiare Sanmicheli nel Settecento. Letteredi Luigi Trezza a Tommaso Temanza, in Archivio veneto, CXXX (1999), ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] di s. Dionisio Areopagita, anche essa in pergamena e di minori proporzioni, le epistole di papa Sisto martire, cartacce, nel 1558, le. letteredi s. Ivo di 44 s.; R. De Maio, La Biblioteca Apost. sotto Paolo IV e Pio V, in Collect. Vat. ... Albareda, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] in lettere capitali, come accade nei lavori successivi.
Al settimo decennio la critica ascrive un folto numero di opere, diretto in ambito campano, ovvero il trittico con la Crocifissione diPaolodi Giovanni Fei, eseguito a Siena tra il 1407 e il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] monete di Giulio Beccaria e delle medaglie diPaolo Frisi. Chiuse le zecche di Mantova e di Modena, 952; F. Gnecchi, Il R. Gabinetto numismatico di Brera, in Riv. ital. di num.,XXI(1908), pp. 33-38; C. Salvioni, Letteredi C. Porta a T. Grossi, a L. ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Carlo Montani, Pompeo Fabri, Archimede Tranzi, Pio Bottoni e Paolo Ferretti. Fu sepolto nel cimitero del Verano (I funerali del Fondi storici, Fondo Ojetti (letteredi Clelia Petiti e Filiberto Petiti); Fondo Maraini (letteredi Clelia Petiti); Roma, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] ., 994, cc. 184-187) lo scalpellino viterbese Paolo Cenni si obbligò a realizzare la prima parte della nuova et 1581, Rome-Paris 1774, pp. 366 s.; G. Milanesi, Alcune letteredi Donato Giannotti, in Giornale stor. degli archivi toscani, II (1863), pp ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] da Sangallo il Giovane per conto diPaolo III (Vasari, p. 467).
Il modello (Vaticano, Fabbrica di S. Pietro) misura, senza la a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 431, 458, 467; M.G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta dilettere sulla pittura, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Id., Lettere artistiche inedite, Modena 1866, p. 119; F. Malaguzzi Valeri, Arte gaia, Bologna 1926, p. 13; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, p. 144; A. Arfelli, La "Bologna perlustrata" di Antonio diPaolo Masini ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] XIV, al seguito di Andrea Vanni, di Bartolo di Fredi e soprattutto diPaolodi Giovanni Fei. Tale (vedi anche la rec. di F. Zeri, in Antologia di belle arti, VI [1978], p. 151).
Bibl.: A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine, Perugia 1788, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...