MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] maestri Rinaldo Ridolfi, Bernardino Alfani, Giovanni Paolo Lancellotti, e come condiscepoli Tobia Nonio, centuriae duae, Coloniae Agrippinae 1624, cent. II, pp. 267 s.; Letteredi uomini illustri scritte a M.A. Bonciario perugino, Venezia 1839, pp ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, nella tomba di famiglia.
Nel perfetto accordo con cui i due fratelli ss.; P. Camerini, Il testamento di T. G., in Atti e memorie dell'Accademia di scienze e letteredi Padova, XLIII (1927), pp. 191 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso diPaolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] dove morì il 26 agosto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Lettere del Comune, reg. 1, c. 10; Notarile, ad ind.; Camera apostolica( I "Libri annatarum" di Pio II e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano 1994, pp. 182, 239 ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] di Svevia. Profili di storia siciliana, ibid. 1925), ma anche di altri temi (I "Langobardi hospites" della cronica diPaolo dal 1813 al 1815, in Atti della R. Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, XIX (1935).
Da tempo malato, il G. ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] ogni caso non sembra che il C. fosse molto apprezzato da Paolo III e se ne dovette lamentare con P. Aretino, che Della nuova scielta diletteredi diversi..., a cura di B. Pino, I, Venetia 1574, pp. 63 s., 144; C.Tolomei, Delle lettere, Vinegia 1597, ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] giuridici, mentre avvertiva forte la vocazione per le lettere. Con il passare degli anni la passione per gli di Roma del 1527; Bernardino; Quintiliano (1513-93), figlio di Bernardino, giurista e letterato, uditore diPaolo IV; Fabrizio, figlio di ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] sposa di Andrea Rabarella; Polissena, sposa di Checco diPaolo da Lion, ed infine Leonella, che andò sposa a Giovanni di Marco et Capitis Listae, a cura di M. Salmi-M. Blason Berton, Roma 1972).
Secondo il Kristeller letteredi Pietro del Monte al C. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] nel 1499 fu tra i più violenti accusatori diPaolo Vitelli in seno alla Balia, dove il dissenso , 331; Id., Scritti autobiografici e rari, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1936, p. 77; N. Machiavelli, Lettere, acura di F. Gaeta, Milano 1961, p. 57; F-T ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] diletteredi G. Parini (1768-70), di giurisprudenza criminale pratica di C. Lampugnani e di economia pubblica di C di costoro. Per rapporti di famiglia e convinzioni filosofico-religiose era vicino a Paolo Risi, professore alle Palatine e autore di ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] lettere apostoliche e collezionista antiquario, i cui eredi raccolsero nella loro casa anche opere di 2550: D. Jacovacci, Repertorii di famiglie, III, p. 78; Le vite diPaolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...