PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Farri, 1587.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico dei Barnabiti, ms. L.b.3: Altra copia delle Lettere spirituali diPaola Antonia Negri; ibid., Atti Capitolari, ms. S II, 42v; Biblioteca apost. Vaticana, Epistola alli Cardinali Inquisitori della santa ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] regio, che, con il conforto di s. Paolo, avrebbe facoltà di derogare ad ogni egge e istor. della città di Fano, Fano 1751, II, p. 324; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Modena 1772-82, II, p. 606; A. C. Billi, Ricordo stor. di Bargni e Saltara ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] romano. Il Bellum infatti è dedicato al giureconsulto Paolo Emilio Cesi, che nel 1517 divenne cardinale: il Savoia del Simia presenta la sua opera, per impartirgli una lezione dilettere latine, a un Cratone greco diretto in Inghilterra.
Al G. ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] compiuti gli studi classici (1937), si iscrisse alla facoltà dilettere.
Ancora studente liceale (1936-37) aveva cominciato a per la sua creatività.
Visse a Rio de Janeiro, San Paolo e Porto Alegre, e operò soprattutto nel mondo dello spettacolo ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] , Palermo 1906; R. Di Carlo, Lettere inedite di F. P., Palermo 1937; G. Savagnone, Tredici lettere inedite di Crispi, in Archivio storico storico, http:// storia.camera.it/deputato/francesco-paolo-perez-18120319/governi#nav (7 febbraio 2015); ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] G. fu testimone del conferimento della Rosa d'oro a Federico da parte di papa Paolo II.
Ai primi anni di permanenza in Puglia e al compito di precettore risalgono le lettere scritte al principe Federico poi raccolte nell'epistolario Ad Hiaracum. Nell ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] di parte medicea e di Vitellozzo Vitelli, signore di Città di Castello che - dopo l'esecuzione, sotto l'accusa di tradimento, del fratello Paolo Aretino, a cura di E. Sicardi, Lanciano 1916, p. 46; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, Libro ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] ad ora a notizia del P.F. Angiolgabriello di Santa Maria [Paolo Calvi], carmelitano scalzo vicentino, VI, Vicenza 1782, pp. LXXVII-LXXX; G. Getto, Echi di un romanzo barocco nei «Promessi sposi», in Lettere italiane, XII (1960), pp. 141-167; Id., Il ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] di spostare il termine in avanti, in base al riferimento contenuto nella novella XVII delle Notti all'intervento del pontefice Paolo narrativa diP. F., in Annali della Facoltà dilettere e filosofia dell'università di Napoli, XX (1977-78), pp. 187- ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] il L. fu presidente del Club alpino italiano, fondato anni prima dal vecchio amico Q. Sella. Nel 1905, oltre alla vicepresidenza del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, il L. ottenne la nomina a senatore del Regno; le precarie condizioni ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...