Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] cento storici universitari, sessantasei insegnano presso le facoltà diLettere, Magistero e Lingue, diciotto a Scienze politiche, .000 copie, e la storia del Partito comunista italiano diPaolo Spriano le 68.000 (Caracciolo 1979). Ricchissimo è anche ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] dell’anno erano pervenuti alla Santa Sede fiumi diletteredi cattolici illustri i quali, incoraggiati dall’elezione cardinale Nina dalla Segreteria di Stato, rassegnate il 16 dicembre 1880. Da quel momento, annota Paolo Campello nelle sue memorie ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] lettere ai re franchi, in quanto funzionale a rafforzare la sovranità temporale del papa in Italia13. Nella visita di Carlo di sedersi doveva apparire come un ‘giacere’ tra due lettucci, significanti il primato di Pietro e la predicazione diPaolo, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] tutte le letteredi quest'ultimo a Federico saranno di lamentele, fino a giungere a una nota di contestazioni formali di Antonio Cervone (1773), poi interamente corretta da Pecchia (1777), quella di Francesco Paolo Canciani (1781), e infine quella di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] messegli a disposizione dal padre, l'ufficio di abbreviatore del Parco Maggiore e di sollecitatore delle lettere apostoliche. Queste due cariche venali gli furono formalmente assegnate con due bolle diPaolo III, rispettivamente del 23 febbraio e del ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dei salmi nelle chiese di Roma. Analogamente le due lettere, di D. a Girolamo e di Girolamo a D., poste del supplizio subito a Roma, diviene civis romanus. Così Roma può rivendicare a sé Pietro e Paolo (E.D. 20, 6), s. Ermete (E.D. 48, 1-2), s. ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] efficiente impegno organizzativo imperiale: spedizione di centinaia diletteredi convocazione, concessione dell’uso del trasporto pienamente in epoca romana, proprio al tempo dei viaggi diPaolo. Nel II secolo si raggiunge il massimo splendore, che ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] 131, antifona, seguito dalla lettura della prima epistola diPaolo a Timoteo (1,2-7), interrotta dall’alleluia , cit., p. 99.
45 R.W. Tho
46 Girk‛ T‛łt‛oc‛ (Libro delle lettere), Tiflis 1901, pp. 167, 174, 176, 179.
47 R.W. Thomson, The Lives of ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] in moglie Vittoria Accoramboni, divenuta ben presto amante diPaolo Giordano Orsini, duca di Bracciano, che, nella notte tra il 16 e pena di scomunica riservata al pontefice, di ricevere lettere dalla Spagna prive dei dovuti titoli. La politica di S ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] con Milano, Firenze e la Francia. Si conservano alcune sue lettere autografe a Galeazzo Maria Sforza degli anni 1471-1474 (v. fu fulminea. Concesse benefici a profusione a Pietro, figlio diPaolo Riario, marito della sorella Bianca, che era stato ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...