VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] Il chiostro medioevale diSanPaolo fuori le Mura, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, XLV ( riuso dell’antico, a cura di W. Cupperi, Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. dilettere e filosofia, Quaderni, s. ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] seguito all’avvio della Biennale d’arte diSanPaolo del Brasile (dove fu presente alla Letteredi G. S. a U. Apollonio conservate all’Accademia di Belle Arti di Venezia (1942-1947), Padova 2009. Altri materiali a: Venezia, Archivio dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] , La Nuova Italia.
Melillo, Armistizio M. (a cura di) (1991), Lettere dalla Merica, Bari, Adriatica.
Melo Vieira, Marcílio (2007), Influssi fonologici dell’italiano nel portoghese parlato a SanPaolo del Brasile, «Educazione permanente» n.s., 1, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] liturgiche del cristianesimo e fin dalle origini a essere letta è soprattutto la Bibbia, secondo il principio della miniature a pagina intera, La Bibbia di Carlo il Calvo, conservata nella chiesa romana diSanPaolo fuori le Mura e così chiamata ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] casa di Buenos Aires assumeva la funzione di centro nevralgico delle operazioni nel continente americano, quella diSanPaolo 'opera Colonizzazione commerciale ..., cit., contiene in appendice sei lettere del D. del 1900, nonché circolari e bilanci. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] moglie di un piccolo proprietario terriero e sorella del vescovo Cazalla, vicina agli alumbrados, che predica e scrive lettere che cattolici, propongono un modello femminile basato sulle parole disanPaolo secondo cui le donne devono essere “caste, ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] ed il Martirio diSanPaolo della galleria Schönborn a Pommersfelden. Di diretta derivazione bastarolesca p. 186 (anche per Lionello); G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta dilettere sulla pittura,scultura ed architettura, Milano 1822, VII, pp. 5-13, 87 ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] , attraverso la predicazione e la confessione rivolte ai prigionieri di Castel Sant'Angelo, sotto la guida di Luigi Felici, un ex gesuita, fondatore nel 1785 della Pia Unione diSanPaolo Apostolo, di cui lo stesso Taparelli entrò a far parte.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] sarà salvo”
Questo versetto del Vangelo di Giovanni (10,9) si legge a chiare lettere sul libro esibito dal Cristo nel di immagini.
Sui battenti diSanPaolo fuori le mura, commissionati durante il rettorato di Ildebrando di Soana (papa col nome di ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] caratterizzazione materica.
Nel 1960 avviò un ciclo di pitture monocrome, con lettere e numeri stampigliati, esposte per la prima internazionali quali gli inviti alle biennali diSan Marino e diSanPaolo del Brasile e la partecipazione alla grande ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...