(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di giurisprudenza, dilettere, di medicina, di scienze, di farmacia, e ad essa sono aggiunte tre scuole superiori, quella di fronte di S. Domenico; secondo il Vasari la porta diSan Michele S. Michele in Bosco (1523), Paolo Sacca a S. Giovanni in Monte ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] dilettere, di scienze e di arti, da capitani famosi, in mezzo a feste, quali la rappresentazione didi un problema di geometria ed è lieto di averlo risoluto; in una scheda del Cod. Atl. annota: "Navilio diSan Cristofano di Milano facto addì 3 di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] tre secoli dopo, Paolo Diacono, nelle provincie di Falconara Marittima (ora aggregata ad Ancona), di Porto Recanati, di Porto Civitanova, di Porto San Giorgio, di Grottammare, di Cupra Marittima, diSan ; Rivista marchigiana di scienze lettere e arti, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] nasce dalla muratura, e del battistero ariano, alleggerite nell'estradosso con lettidi anfore, o sono, come invece quelle del battistero neoniano e diSan Vitale, formate di tubi di terracotta inserti l'uno nell'altro e disposti a giri concentrici ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] architettato da B. Ammannati nel 1581. La piazza diSan Michele dove fu il foro, con la superba storia di Lucca, e di Atti, comprendenti lavori dilettere e di gravi provvedimenti di repressione, la cosa sta in rapporto con la minaccia diPaolo III d ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di Salta, che comprendeva le provincie di Salta, di Tucumán, di Jujuy, di Catamarca e di Santiago del Estero. Nel 1828, le provincie diSan Juan de Cuyo, diSan Luis e di corso di pubblicazione, a cura della Facoltà di Filosofia e Letteredi Buenos ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] s'invoca il favore di Sant'Isidoro, o diSan Giorgio, o dell'arcangelo di alcuni santuarî venerati in tutta l'isola come quello di S. Marco, di S. Antioco, di S. Giorgio, di S. Paolodi sarde, in Rend. Ist. lomb. sc. e lett., s. 2ª, LI (1918), pp. 209- ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e Leveratto, nel 1648 da Gian Paolo Balbi e due anni dopo da Stefano , delle chiese di Santa Maria in Passione, di Santa Marta, diSan Luca, di S. Croce 'insurrezione genovese del dicembre 1746, in Gior. stor. lett. della Liguria, n. s. VI (1930), VII ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] ad adunarvi i suoi libri e a "legarli" a San Marco, per farne il nucleo, noi diremmo, d'una di alcune di queste lettere, esistenti alla Biblioteca Laurenziana, furono riprodotti nella Collezione fiorentina di facsimili di G. Vitelli e C. Paoli ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] Il numero dei medici e dei posti-letto ospedalieri è quasi dovunque al di sotto delle necessità. In questi ultimi anni ; M. A. Santilli, Africanidade: contornos literários, SanPaolo 1985; Les Littératures africaines de langue française, Actes du ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...