È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] e moderna. - Sotto i Longobardi Brescia divenne sede di un ducato, e, secondo Paolo Diacono, sede di molte famiglie nobili. Desiderio la dotò di pregevoli monumenti come il monastero diSan Salvatore. Del periodo dai Carolingi agli Ottoni non ci ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] (Portone del Luzzo e contrada Mure diSan Michele). Infine tra il Ponte delle deciso influsso diPaolo Veronese, il grande decoratore Zelotti e G. A. Fasolo, autore di ritratti e manoscritti e un migliaio di buste dilettere e autografi. Ricche le ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di seconde residenze, le quali costituiscono ben il 70% dei posti-letti si distingue il vicus presso San Rustico di Basciano, che non sembra di Botte: parrocchiale, biblioteca Martella. Caramanico: S. Tommaso (1968-69). Alfedena: SS. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] 'università di Potenza, la quale conta 4 facoltà (Lettere e Paolo De Matteis, oltre all'ampliamento del catalogo di maestri locali, come Pietro Antonio Ferro e il Pietrafesa), o aggiustamenti attributivi (per es., il polittico della chiesa diSan ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Romana, Napoletana e Sicula. Di essi basterà ricordare: Bobbio, S. Paolodi Roma, la Novalesa, S. Giacomo di Pontida, la Trinità di Cava, Ss. Sosio e Severino di Napoli, S. Martino di Palermo, S. Maria di Monreale, S. Nicola di Catania, Subiaco (che ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] disan Francesco e poi prete secolare, ma infine si risolse a intraprendere a Ferrara gli studî di giurisprudenza, che poi lasciò per quelli di bella padrona di casa, la veneziana Clementina Fantini maritata al romano Paolo Ferretti, lettere in cui ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] alla vita gioconda e alle lettere. Ma da allora volle e seppe, in veste di cittadino, essere principe.
Non 1926; L. diSan Giusto, L. il M., Firenze s. a. (1934). Cfr. poi G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, le opere di P. Villari ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] appare dalle loro lettere, dagli Atti degli Apostoli e dall'Apocalisse di S. Giovanni. Il loro è un magistero autentico, quello della Chiesa docente, depositaria e interprete del Vangelo. SanPaolo parla della fede come di un ossequio, ragionevole ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] Paolo IV aveva istituito per provvedere a tutta l'amministrazione civile degli stati pontifici; toccò pure a lui l'onore d'aprire nella storia del governo della Chiesa la serie dei segretarî di Vincenzo Gioberti sopra le letteredi S. Carlo Borromeo, ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] G. rivolse la sua grande opera di mecenate. Era uomo di non grande cultura, sebbene conoscesse il diritto e le lettere latine e fosse ammiratore della Commedia; di molto ingegno, a ogni modo, e di finissimo gusto. Ancora cardinale, aveva raccolto ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...