La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] dai Maurini. Anche il manoscritto 359 diSan Gallo, del sec. IX-X, lettere. È diviso non secondo l'ordine del tempo e delle feste, come l'Antiphonale di Plantin, la celebre edizione del Graduale; sotto Paolo V, nel 1614, comparve la grande edizione ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] dei "lumi", e via. Poco prima di morire, tradusse il Viaggio intorno al globo del capitano Duhaut-Cilly (Torino 1841), al quale viaggio aveva preso parte suo figlio Paolo Emilio (v.). Delle sue lettere, oltre quelle pubblicate sparsamente (e per le ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] San Gregorio la pesantezza barocca comincia a essere ravvivata dalla chiara luminosità diPaolo; ma pur sempre un'impetuosa forza barocca agita nei bellissimi tondi del soffitto di relazioni con Ferdinando di Toscana (ne rimangono le lettere dal 1705 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] marzo 1985); Ecce nunc (16 marzo 1986).
Quattro lettere sono dedicate a temi più strettamente dottrinali e/o pastorali dell'Opera diSan Pietro Apostolo.
Bibl.: Acta Apostolicae Sedis, alle rispettive annate e date; Insegnamenti diPaolo VI, vol ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo (App. III, 11, p. 374)
Giuseppe Antonio Camerino
Gian Luigi Rondi
Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica [...] di stampa (a cominciare dal Corriere della sera) - e nelle Lettere luterane (1976), volume postumo che raccoglie gli ultimi scritti giornalistici pasoliniani. Di infine 'abbozzo della sceneggiatura di un film su s. Paolo (SanPaolo, 1978), ove P. ...
Leggi Tutto
Secondo di questo nome nella celebre famiglia romana, nacque nel 1535 a Civita Lavinia da Ascanio C. e da Giovanna d'Aragona. Giovanissimo comandò la cavalleria spagnola nella guerra di Siena (1553-54); [...] romana contro Paolo IV e, nell'aspra lotta di questo papa sposa per Fabrizio primogenito suo Anna sorella diSan Carlo (1562) - riebbe anche La lega cristiana nel 1572 con letteredi M. A. C., in Archivio della R. Soc. romana di st. patr., XVI (1893 ...
Leggi Tutto
Figli di Antonio Cortese diSan Gimignano, addetto fin dal 1449 alla segreteria pontificia e autore di una confutazione dell'opuscolo del Valla sulla donazione costantiniana, nacquero a Roma, Paolo nel [...] , Storia d. letterat. ital., Milano 1822-26, VI, i, pp. 446-455; iii, pp. 108-11; F. Pintor, Da lettere inedite di due fratelli umanisti (Alessandro e Paolo Cortesi), Perugia 1907; R. Sabbadini, Storia del ciceronianismo, Torino 1886, pp. 33-42. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Jordan, J. Grimm e Uhland. Quello della chiesa di S. Paolo è il primo parlamento nazionale tedesco. Esso inizia una discussione Pavia, Ekkehardo diSan Gallo, e i membri stessi della famiglia imperiale coltivano con indefesso amore le lettere e, cosa ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per la presenza di Fernando, figlio di primo lettodi Filippo V. Nei primi quarantasei anni di vita della nuova ancora accertata la parte che poterono avere nel suo italianismo PaolodiSan Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano a Valenza dal 1472 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tale riscoperta spiega anche la fortuna di generi minori tornati alla ribalta. In quest'ottica va letto, per es., il successo rappresentati un tempo solo dall'asse Rio de Janeiro-SanPaolo e ora presenti nelle università, nella stampa quotidiana e ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...