CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Milanesi, Le letteredi Michelangelo Buonarroti, Firenze 1875, p. 621). Uscì di carica nel M. H. De Young Memorial Museum diSan Francisco sia un originale celliniano, sebbene condotto come indice di, insuperabili contraddizioni. Paolo III decreta ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] genuflesse e i Ss. Pietro, Paolo, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista di Angilberga al monastero di S. Sisto di un salterio con pagine di porpora e lettere a Piacenza: gli affreschi della chiesa diSan Lorenzo, Bollettino storico piacentino 86, ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] di S. Donato, eseguito da due orafi aretini, Pietro e Paolo M. Salmi, U. Lumini, La chiesa inferiore diSan Francesco di Arezzo, Roma 1960; M. Lisner, Der romanische Annali della Scuola Normale di Pisa, Classe diLettere e Filosofia, s. III ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] tra Battista, Niccolò Cerretani e Paolo Niccolini alla presenza dei giovani nipoti una nuova ediz. del De Equo e alcune lettere latine e volgari dell'A. Alle Intercenales,ivi 'abside della chiesa diSan Martino a Gangalandi, presso Signa, di cui l'A. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] vedi Ricci, 1983, pp. 53-55 (trascrizione di G. Battista).
Al G. sono attribuite due lettere, una volgare e una latina. Quella volgare, autografa, è conservata presso l'Archivio di Stato di Lucca, Governo diPaolo Guinigi, 28, ed è a stampa in Novati ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] venne in contatto con Paolo V e tutta la Wittkower, A Counter-Project to B.'s "Piazza diSan Pietro", in Yournal of the Warburg Institute, III di S. Pietro, Roma 1943; A. Mercati, Nuove not. sulla tribuna di Clemente IX a S. Maria Maggiore da lettere ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] informa ancora il 29 agosto l'ambasciatore a Roma Paolo Cappello, aderendo all'invito della Serenissima, è disposto il G. anzitutto che, come annota Sanuto, "è di primi cardinali", è "dottissimo". A letto ammalato nella diletta Murano allorché, il ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] diSan Prospero, i fortini presso le porte Camollia, San Marco, Laterina, San un breve diPaolo III (1° dicembre 1534), nell’incarico di primo architetto di S. Studio di Bologna, in Roma per Francesco Zanetti, 1583; G. Della Valle, Lettere sanesi, ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] tra lettere e arti, Caltanissetta-Roma 1978.G. Petrocchi
Manoscritti miniati
Subito dopo la morte di D., stile delle immagini, il codice diSan Daniele del Friuli (Civ. Bibl e il Purgatorio e a Giovanni diPaolo per il Paradiso (Pope-Hennessy, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] grande affresco sull'Ospedale diSan Gallo (VII, 9); lettere'), a un pubblico borghese e anche popolaresco, più vasto del consueto, si fece iniziatore didiPaolo; Branca, 1958-1991, II; 1990a; in corso di stampa). E così in trasformazioni profane di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...