CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] di Natura di Equicola (cfr. le Letteredi XIII Huomini Illustri, Venezia 1561, p. 19). La collezione Canossa di il nome diPaolo Canossa in 432-34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica diSan Marino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81, 83-86 ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] Paolo e Virginia. I figli dell'infortunio, poemetto in versi liberi cavato dal libro celebre di aveva avuto presenti nella circostanza: Le letteredi un viaggiatore nell'India dello scienziato di Ketty e di brani del San Francesco e dopo la stesura di ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] di ultima moda presso l’impresa dei reali teatri. Pacini al Sandi Gaetano Rossi), 30 maggio (Fernando duca di Valenza, melodramma diPaolo Pola), 30 novembre (Irene ossia L’assedio di Messina, tragedia lirica didi Verdi emerge in alcune letteredi ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] Princeton 1955, pp. 287-300; E. Gahedle, The Bible of SanPaolo fuori le Mura in Rome, its Date and its Relation to Charles Il tomo I. dei Regesti Vaticani (letteredi Giovanni VIII), "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 4, 1881, pp. ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] di S. Paolo a Roma, ms. 95. Da quest'ultimo, che è incompleto, furono ricavate le lettere stampate G. Tabacc0, La vita diSan Bononio di Rotberto Monaco e l'abate Guido Grandi, Torino 1954. Cfr. inoltre H. S. Noce, Letteredi P. J. Martello a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] di sua spettanza a Villa Corona - i proventi della dogana diSan Giovanni in Carso relativamente al transito di 5 luglio 1612, da Paolo V.Ormai anziano, Roma, filze 36, lett. nn. 79, 82; 37, lett. nn. 5, 7, 48; 41, lett. n. 72; 50, lett. nn. 21, 27 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] monastero cluniacense di SS. Pietro e Paolo a di S. Giovanni di Ruspaglia nel Canavese, trascritta nella cronaca inedita di Benvenuto diSanlettere del notaio imperiale Burcardo intorno alla politica del Barbarossa nello scisma ed alla distruzione di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] di esegesi dantesca all'aristocratico genovese Lucano Spinola diSandi pace tra le due città.
Francesco Torraca ritenne di identificare nella glossa a Persio diPaolo 435-469; P. Rigo, Il Dante di G. da P., in Lettere italiane, XXIX (1977), 1, pp ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] Matteo da San Miniato, scritta forse a Firenze nel 1386. Un'altra epistola, del 1386 o degli inizi del 1387, rivolse a Salutati lamentando le tristi condizioni dell'Italia e di Roma. Del carteggio con Salutati sono rimaste poche lettere: solo due ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] di quegli anni; partecipò, nel luglio 1841, al significativo incontro ai Bagni diSan Giuliano con gli studenti lucchesi, cioè, allora, di per prima utilizzò il Diario e lettere. Inoltre, di valore vario, A. Landini Restelli igienista Paolo Mantegazza ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...