GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] Paolo Vitelli. I Veneziani, alleati di Pisa, informati didi compiere le ispezioni a varie bandiere, tra cui quelle di Pescia e diSan Miniato (il 4 febbr. 1507) e quelle di 1970, pp. 117 s.; Id., Letteredi Cancelleria, in Opere, IX, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] cura di M. Berger de Xivrey, III, Paris 1846, p. 184; T. Tasso, Lettere, a cura di C G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Pecchiai di Giovanni Paolo Mucante, maestro di cerimonie del C., in Bull. senese di st ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] di cui si conosca la data, realizzato nel 1732 per la parrocchiale diSan conte Paolo Giovannelli il pagamento per una Clemenza di Tito. Wagner a Giambattista Remondini, in Lettere artistiche del Settecento veneziano, I, a cura di A. Bettagno - M. ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] di mano ai danni diPaolo Minucci incaricato dal cardinale Leopoldo de' Medici didiSan Sepolcro, un "itinerario" toscano, dei sonetti, le "bellezze" di Roma, Parma, Loreto, delle aggiunte al Lexicon medicum di Nelli, Saggio di storia lett. fior. del ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Letteredi Lorenzo de' Medici detto il Magnifico..., in Atti e mem. di storia patria per le provincie mod. e parm., I (1863), pp. 315 ss.; P. Amat diSan 594-597; G. Uzielli, La vita e i tempi diPaolo dal Pozzo Toscanelli, Roma 1894, pp. 70, 182, ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] PaoloSan Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. 292-294; Catalogo dei mss. in scrittura latina datati. II. Biblioteca Angelica di Roma, a cura di F. Di Cesare, Torino 1982, pp. 103 s., tav. CLXXVIII; G. Savonarola, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] diSan Pietroburgo, Nicodemo con il corpo di artistica romana al tempo diPaolo V, a cura di A.M. Corbo - di primo Seicento: percorsi di committenze e questioni attributive, dissertazione, Università degli studi di Roma La Sapienza, facoltà dilettere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] di S. Geminiano, sestiere diSan Marco, mentre il genitore aveva abitato nella parrocchia di S. Polo; il F. parla poi di più di 1.800 ducati in contanti e di varie migliaia di Due letteredi umanisti veneziani (Lauro Querini e L. F. a Paolo Morosini), ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] Paolo che desidera essere sepolto, nella cappella di Ibid., Capi del Consiglio dei Dieci. Letteredi Rettori, bb. 171 (n. 42 ibid. 1877, p. 168; VII, ibid. 1890, pp. 312-313; M. Sanuto, Diarii, XLIII, Venezia 1895, coll. 41, 43; XLVII, ibid. 1897, coll ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] di nobili. Il prozio Melchiorre, religioso della Congregazione di S. Paolo, aveva avuto un certo peso nelle trattative per il matrimonio diLettere e scritti inediti di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di all'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, pp. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...