GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] di operosità in Toscana, limitato all'Aretino (Monte San Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Raccolta Ronchini, Letteredi Domenico Giunti, b ), pp. 55-58; P. Mezzanotte, La chiesa claustrale di S. Paolo in Milano e il suo recente restauro, in Per l'arte ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] rimosse dall'ufficio di rettore l'odiato "catalano" Paolodi Santa Fida, vescovo di Siracusa, che III conferirà al nipote solo sul lettodi morte, un anno più tardi, pontificio e la caduta di Nepi, di Castelnuovo e diSan Gregorio, rioccupati quest' ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] di Bartolomeo (1636), vedova di Marco Loredan diPaolo. Un anno dopo ancora non aveva intrapreso questa terza legazione, che cercò di evitare facendosi eleggere (5 luglio 1636) provveditore alla Sanità del Consiglio di Dieci, Letteredi rettori, bb ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] diSan Severino Marche. Da sua moglie, Teresa Spada dei marchesi di Roncofreddo e conti didi scienze lettere ed arti. Peraltro continuò e perfezionò la sua preparazione con un lungo viaggio di studio di al 1781 mentre Paolo Benini fu direttore fino ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] di silenzio del suo autore (interrotti, nel 1588, dall'edizione delle opere di Ugo diSandiPaolo Manuzio nel 1575 a Firenze dai Giunti) e degli Hieroglyphica di un'edizione della "Piazza universale" di T. G., in Lettere italiane, LXIII (1991), pp. ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] diPaolo (Benati, 1988, p. 159 n. 64). Dal 1419 al 1423 fu sapiente del Comune didi Modena. Nel 1459 Pellegrino dipinse l'arme ducale sulla facciata del castello diSan secolo XV, in Mem. della R. Acc. di scienze, lettere ed arti in Modena, s. 4, I ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] quelle pagine monumentali. Non è raro trovare nel carteggio letteredi protesta e tracce di orgoglio locale ferito, sebbene a prevalere siano decisamente gli elogi e le espressioni di gratitudine, soprattutto con l’avanzamento della pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] seguito dell'ambasciata straordinaria d'omaggio a Paolo V) è figura scialba, anche palazzo di famiglia, "case nella contrà diSan Benetto di dare alle figlie sposate un'ingente dote, di spedire con regolarità letteredi cambio al fratello lontano, di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] di Porto San Giorgio, vicino a Fermo, dove vennero recuperate le altre casse didi G. V. P., Monza 1914; G.B. De Toni, Letteredi G. V. P. bibliofilo del XVI secolo, in Archivio di Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a cura di A. Nuovo - A. ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Paolo Maurizio Caissotti didiSan Benigno fu educato tra gli altri Giandomenico Giulio, poi gesuita e autore di fortunate operette spirituali modulate di preromanticismo e di 1947, ad Ind.; E. Morelli, Le letteredi Benedetto XIV al card. deTencin, I- ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...