LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Miracolo di s. Nicolò (Sandi S. Anastasia, in Atti e memorie dell'Acc. di agricoltura, scienze e letteredi Verona, s. 4, XXI (1920), pp. 305-308; F. Filippini, La ricomposizione di un polittico didi Ljubljana e una proposta per Marco diPaolo ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Pedena e Pola, Pier Paolo Vergerio.
Il B. morì a Trieste il 15 giugno 1546 dopo aver preso, come affermò quindici anni dopo il Truber, la comunione sub utraque specie sul lettodi morte. Fu sepolto nella chiesa triestina diSan Giusto.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] morte di Pio II lo fermò in viaggio. Dopo l'elezione diPaolo II, le sfumature divertite del tono delle lettere tra i due fratelli, il G di S. Andrea, la prepositura diSan Benedetto Po e la politica ecclesiastica dei Gonzaga, in S. Andrea di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] di G. Sarti, che ottenne l'approvazione ducale, grandi lodi dal granduca Paolo moderni nelle arti e nelle lettere illustri, Dizionario ragionato, Modena delle Opere, pp. 197-204; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. colla bibliogr. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] che i rappresentanti delle due città riuscirono ad accordarsi sulle pregiudiziali, nella cattedrale di Borgo San Donnino fu letto, alla presenza dei due cardinali, uno schema di trattato che Vetulo, giudice parmense, si impegnò con giuramento a far ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] frontespizio delle Lettere in Varij Generi a’ Principi di Prospero diSan Tommaso gli commissionarono un’Immacolata e i ss. Francesco diPaola, Francesco d’Assisi e Francesco di Sales per l’altare di famiglia nella chiesa di S. Francesco diPaola ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] i più espliciti rimandi a Paolo Veronese. L'H. era cause disanità" (Pedrocchi, p. 118). Infatti già da qualche anno soffriva di un del mercante, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. dilettere e filosofia, s. 3, XIII (1983), ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] di Verona, interpretata da E. Zacconi.
I protagonisti di questa pièce sono Paolo della montagna, Bergamo 1896, poi Sesto San Giovanni 1917 (nel quale sono accolti inedito, in Lettere italiane, XXIII (1971), 3, pp. 387-400; Id., Trentadue letteredi G. ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] Paolo Bonetti, che gli era stato affiancato su suggerimento del Correnti con il preciso intento di nella quale G. Ponza diSan Martino tornò a proporre 41. Alcune di queste lettere sono state edite da L. Marchetti, Milano 1858-59 nelle letteredi C.G. ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] elezione diPaolo II, questi gli cedette la commenda di S San Vito e di numerosi luoghi di culto, nonché la costruzione di nuove chiese.
Di 213; P. Alatri, Federico da Montefeltro duca d'Urbino. Letteredi Stato e d'arte (1470-1480), Roma 1949, pp. 68 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...