Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] popolazione volge il suo sguardo a San Pietro. Viene meno un’autorità, La diocesi del Papa. La Chiesa di Roma e gli anni diPaolo VI, 1963-1978, Milano 2006.
12 G. La Pira, Beatissimo Padre. Lettere a Pio XII, a cura di I. Piersanti, A. Riccardi, ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] lettere pastorali, ai documenti di convegni ecclesiali (la sistematica dei sinodi postconciliari è di ispirazione teologica, fondata sull’immagine di Chiesa popolo di cfr. il discorso del 30 aprile 1983 di Giovanni Paolo II).
Se dal macro passiamo al ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] attività di riforma dell'Ordine. La sua salute andava declinando. Nel 1552 passò dai Bagni diSan Casciano alle Acque diSan Filippo conversione e alla missione diPaolo che si riscontrano negli Atti degli Apostoli e nelle lettere paoline. Il discorso ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] di deicidio era statisticamente la più documentata nel decennio 1962-1972, riemergeva in periodici locali (e talora in lettere sul grande dramma hanno detto Nostro Signore Gesù Cristo e sanPaolo […]», cfr. N. Buonasorte, Siri. Tradizione e Novecento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] atterriscano lo spirito di libertà, come lo chiama S. Paolo, ma giudicare parole del testo biblico si riferivano. Ugo diSan Vittore (m. 1141), per esempio, alla Grammatica e alle lettere, e abbiamo stabilito di cercare e di proporre solo le cose ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] di due cerchi concentrici, con una croce al centro, i nomi di Pietro e Paolo nella metà superiore e diletteredi G. ha come tema l'esazione delle decime sui redditi ecclesiastici, istituita dal II concilio di Lione su proposta di Ugo da San Vittore e ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] dilettere i Conti; e potrebbe essere il padre del futuro pontefice quel Carlo Conti che dedica al vescovo diSan mancato accesso, del settembre del 1721, al colloquio col papa diPaolo della Croce giunto ad implorare l'approvazione per l'Ordine - ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] Vita diPaolo da Kaioumas (BHG 1471)10 redatta tra la fine del X e la fine dell’XI secolo, nella Vita di Nikon delle tre fanciulle disan Nicola di Myra, il opinioni»54.
Non solo nelle sue lettere ma anche nei cosiddetti Amphilochia il patriarca ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] infatti Ugo da San Vittore, ricalcando in parte il citato brano di s. Agostino , che contribuì a definirne l'immagine (Atti diPaolo, 3; Erbetta, 1966-1981, II, p Vangeli; II, Atti e leggende; III, Lettere e apocalissi, Torino 1966-1981; F. Quéré ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] Mediolani, ratificata poi da Paolo V e da Filippo III Firenze 1931; Il primo processo per san Filippo Neri, a cura di G. Incisa Della Rocchetta e N XLIX (1932), pp. 219-59; G. Gabrieli, Letteredi F. B. alla domenicana suor Caterina Paluzzi, Pistoia ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...