FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] interessandosi ripetutamente di lui nelle lettere inviate a di Roma contro l'arresto da parte del capitano Paolo Giordano Orsini di un gruppo di zingari col solo scopo di del VI Congresso internazionale (San Miniato 1986), a cura di M. Luzzati - M. ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] della Madonna.
Alla settima promozione cardinalizia diPaolo V, il 19 sett. 1616, il lettere del C., 1628-1638); Ottob. 2481, p. 2ª, ff. 366-384 (conclave di Gregorio XV scritto dal card. Alessandro Orsini); Barb. lat. 4696, ff. 1-22 (id.); San ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] del pontefice Paolo III che San Polo di Piave, tradotto in carcere e sottoposto a processo dal S. Offizio di L'Accademia de' Sociniani in Vicenza, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, V (1878-79), pp. 457-461;E. Comba, I ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] Paolo V fu nominato abate dell'antica abbazia benedettina di S. Baronto, nella diocesi di Pistoia (di a un volume dilettere dello stesso (Parigi 1610) e la Vita di Gelasio II scritta Fiore… 1984, a cura di A. Crocco, San Giovanni in Fiore 1986, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] G. Lucchesi, G. da L. "il discepolo", in San Pier Damiano. Nel IX centenario della morte (1072-1972), IV, Cesena 1978, pp. 7-66; E. Massa, Paolo Giustiniani e gli antichi manoscritti avellanesi di s. Pier Damiani, in Fonte Avellana nella società dei ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] di "questo homo da bene", raccomandandolo al segretario di Stato, "perché in vero ci par persona che merita, e nelle cose di qua assai utile, essendo di buone lettere et molto servitor di , Il card. teatino b. Paolo Burali e la riforma tridentina a ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] , per la sua residenza sita in Borgo San Vito Intus, di libri e di oggetti d'arte, soprattutto medaglie e tappeti (Arch. di Stato di Vicenza, Notarile,B. Piacentini, b. 6157, n. 160). Che papa Paolo III lo inviasse a Trento per la sessione ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] di Mellea presso Farigliano, mentre già al capitolo di Toledo era riuscito ad aggregare alla sua provincia il convento di Lavezzole presso San al principe Maurizio di Savoia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere particolari, B, ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] Paolo III gli assegnò il titolo di S. Marcello, cui seguì l'8 marzo la facoltà didi nunzio presso Cosimo de' Medici.
Prima di tornare a Roma il L. riuscì a far restaurare i bagni termali di Bagni San , c. 193r; Id., Lettere, a cura di G.G. Ferrero, I, ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] un incontro con Giovanni Paolo II, che visitò anche la comunità, ricevette in uso una villa vaticana nei pressi di Castel Gandolfo dove fu aperta la comunità terapeutica San Carlo, in grado di ospitare fino a un centinaio di residenti, registrando in ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...