ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] non dovettero essere poche. Ma le letteredi Giordano, salvate amorosamente dalle suore di S. Agnese, ci aiutano a da una suora del mon. di S. Agnese fra il 1264 e il 1283; Chroniques du monastère de San Sisto et de San Domenico e Sisto à Rome, ...
Leggi Tutto
GERMANO diSan Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] di religione di Germano diSan Stanislao e, dopo la professione dei voti (ottobre 1866), passò come studente al ritiro dei Ss. Giovanni e Paolo raccolta diletteredi G. (manoscritte e in trascrizione dattilografica: ai familiari, di direzione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA diSan Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] i voti il 26 giugno 1678, con il nome di Francesco Maria diSan Siro.
Nulla sappiamo della sue successive destinazioni fino all dai vescovi locali, e raccogliendo documenti e lettere da portare al re di Persia. In seguito attraversarono i Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] della cultura romana, tra i quali Dionigi Atanagi, Annibal Caro e Paolo Manuzio, ed entrò a far parte dei servizi papali, non sappiamo con salute e perciò nel settembre 1568, munito diletteredi raccomandazione, ritornò a Roma: le sue condizioni ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] di nomina, venne ben accolta dai confratelli dell’Ordine, che gli indirizzarono componimenti poetici e lettere de la orden disan Agustin. Biografias - Documentos - Retractos, Roma 1995, pp. 127 s.; M.R. Tonti, Paolo Luchini di Pesaro musico e ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] di fondare la missione d'Egitto. Guardiano di essa venne nominato un altro francescano, Paolodi unione con Roma e gli diede delle letteredi s., XIII(1927), pp. 349-387 passim; T. Somigli diSan Detole-G. M. Montano, Etiopia francescana, I, 1, Firenze ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] ’ufficio di segretario delle Lettere latine. Riuscì a trovare questo impiego grazie alla protezione di Giuseppe Antonio disan Francesco di Sales) e con il quale condivise anche una significativa amicizia. Divenne così l’animatore di un gruppetto di ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] di Morrovalle, nei pressi di Macerata, una delle fondazioni della Congregazione della Ss. Passione fondata da Paolodi B. Ceci; le Lettere familiari ed altri scritti, a cura di ., Torino 1868; Germano diSan Stanislao, Vita di s. G., studente ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] di un’imponente bonifica del territorio e affidò all’architetto Pietro Paolo Floriani di Macerata, l’escavazione a Comacchio di delle lettere, ma anco uno spedale per curare gl’infermi di tal della chiesa di S. Maria in vepretis diSan Ginesio, che ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione diSan Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] di opinioni luterane. Alla sua denuncia si aggiunse ben presto quella di tre gesuiti del collegio palermitano, Paolo d 'accusa di eresia, come fu detto dall'inquisitore, solo grazie alla sua ignoranza delle sacre lettere, Fece atto di sottomissione ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...