STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] di fatto sotto il controllo diPaolo Afiarta, fedele alleato didi A. Fliche-V. Martin, VI, Torino 1983², pp. 28-42; P. Conte, Regesto delle lettere dei -33; Th.F.X. Noble, La Repubblica diSan Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] Paolo Bonetti, che gli era stato affiancato su suggerimento del Correnti con il preciso intento di nella quale G. Ponza diSan Martino tornò a proporre 41. Alcune di queste lettere sono state edite da L. Marchetti, Milano 1858-59 nelle letteredi C.G. ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] in via Labicana e nell'oratorio di S. Paolo presso i SS. Vincenzo ed Anastasio , Le chiese di Roma dal IV al X secolo, Rocca San Casciano 1962, 209-11, 225; P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, pp. 493- ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] nacional mayor de San Marcos. Furono anni gli altri vincitori furono Paolo Brezzi, per Napoli n. 2, 123 n. 2; Letteredi Ernesto Buonaiuti ad Arturo Carlo Jemolo, 1921-1941, a cura di C. Fantappiè, introduzione di F. Margiotta Broglio, Roma 1997, pp ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] diSan Giorgio diPaolo Nardini da Forlì, si ridusse per la fuga di Giovanni Piccinino e del commissario apostolico, Bartolomeo Vitelleschi, vescovo di cura di I. Lazzarini, Roma 1999, doc. 169 e n.; II, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, lett. 76 ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] possibilità di ricominciare da capo: nel 1353 il vescovo di Reggio investì Paolo Pico, nipote di Francesco, del feudo diSan voll., Modena 1984, I, pp. 29-68; P. Pozzetti, Lettere Mirandolesi, Verona, 1985 (ed. orig. Reggio Emilia 1835); G. Veronesi ...
Leggi Tutto
Leone II, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, L., figlio diPaolo, venne consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato inviò [...] si può desumere dalle lettere papali inviate tra il 338-42.
C. Marcora, Storia dei papi, I, Da San Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 346-48;.
E . 415 n. 10 (a proposito dell'oratorio di S. Paolo presso S. Bibiana).
Lexicon Topographicum Urbis Romae, ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] i corsi universitari di scienze naturali, filosofia e diritto, e la scuola privata diletteredi B. Puoti. di Vittorio Emanuele II di Savoia, Milano 1978, II, pp. 141 ss.; Id., Diario dalle cento voci (1858-1860), pref. di E. Morelli, Rocca San ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta diPaolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] , all'indomani della quale furono fatti abiurare sul sagrato di S. Petronio.
Nonostante gli impegni derivatigli dalla sosta a Bologna diPaolo III, che andò ad accogliere a Castel San Pietro il 16 marzo 1543, e dall'organizzazione del soggiorno ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] di Giovanni di Boemia, mostrando peraltro - secondo alcune fonti - scarsa decisione in occasione dell'assedio diSanPaolo Alboino e assicurando un trapasso di , in Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura, scienze e letteredi Verona, s. 4, XIX (1917), ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...