Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] avversi e la persecuzione continuò anche dopo la scomparsa diPaolo IV (McCuaig 1989, pp. 251 e segg.). Una historia di Q. Curtio recuperarono quella sanità, che per opera de’ medici non havevan potuto. Lorenzo de’ Medici padre delle lettere scrivono ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] IV aveva già inviato letteredi biasimo a Giovanni VII testa (una donazione quasi per ogni anno di pontificato), S. Paolo (860-861, 861-862, 866-867), Philadelphia 1984 (trad. it. La Repubblica diSan Pietro. Nascita dello Stato pontificio 680-825, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Provenza a S. Paolo fuori le Mura e lo accompagnarono al palazzo di S anche re di Gerusalemme. All'inizio di giugno una flotta di C. apparve di fronte a San Giovanni d' a scomparire, Coluccio Salutati nelle sue letteredi Stato loda C. come padre ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di S. Paolo fuori le Mura (Memorie del Sagro Monastero di S. Paolodi Roma papa, Bologna 1989 (contiene il dossier delle lettere pastorali, pp. I-LXXII). La famosa da un diario inedito del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, Torino 1903, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] sposò la concittadina Paoladi Iacopo Maldenti (v. A. Pasini, nota a Giovanni di Pedrino, I, pp in seguito a sanare.
La redazione dell umanesimo veronese, in Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura,scienze e letteredi Verona, s. 4, XVI [1915], p. ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] della passione. Alla stessa meta si fece incontro anche sanPaolo, apostolo insieme con te, vaso di elezione [cfr. Atti degli apostoli 9, 5] e il Tomus II) all'imperatore. L'insieme delle letteredi L. in relazione con l'inchiesta promossa dall' ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] diPaolodisan Tommaso Apostolo di Pavia; XIV.QQ, c. 571, Series chronologica provincialium et vicariorum generalium [...]; ivi, Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, Santo Uffizio, St. st. D 4 g, fasc. 1; St. st. Q 4 q, Letteredi ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] veneto a Roma Paolo Paruta in una lett. del 24 apr. 1593, la "nova" del suo ritorno "al grado di primo visir è resta che proseguire verso lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di Reggio, ove rimane tre giorni, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] rocca diSan Leo. A un'impresa che alona il giovanissimo capitano di lo costringe per mesi a letto; e ne sortisce definitivamente guercio ritiro dal mondo, è anzitutto Sisto IV - il successore diPaolo II, la cui scomparsa, del 26 luglio 1471, non è ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] francese diSan Quintino, Nores, Storia della guerra diPaolo IV... contro gli Spagnuoli, a cura di L. Scarabelli, in di B. Nicolini, Roma 1971, ad vocem; T. Ascari, Letteredi P. P. Vergerio ad E. …, in Atti dell'Acc. naz. di scienze, lett. e arti di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...