COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] l'esecuzione dei lavori, e il settembre 1485, in cui Paolo, fratello del defunto, dedicava il sacello al santo.
La decorazione del palazzo diSan Sebastiano, distrutto nel 1630 dai lanzichenecchi, in cui risulterà attivo anche nel 1512 (lett. del 29 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Paolo IV, cfr. Gramberg (1964, pp. 78 s.). "Ultimamente", scrive il Vasari (VII, p. 426), il D. "ha condotto ... modelli di cera per tre altari diSan Piero: Cristo deposto di 422-428; A. Caro, Delle lettere familiari,a cura di A. Greco, II, Firenze ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] prediche di s. Pietro e di s. Paolo per pp. 61, 212; G. G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta dilettere sulla pittura scultura ed architettura, Roma 1822, II, pp. 42 Sánchez, Real Academia de bellas artes de San Fernando. Inventario de las pinturas, Madrid ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] forma delle lettere, determinarono la creazione di immagini fantastiche Paolo e la vipera nella cappella dedicata a s. Anselmo nella cattedrale di , La basilica diSan Nicola di Bari, Bari 1967; A. Daneu Lattanzi, Lineamenti di storia della miniatura ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Romana, il livornese Paolo Bargigli, cui il di aver fatto da tramite tra il colonnello Perrone diSan Martino e il Confalonieri per messaggi segreti di 1887, s. v.; F. Confalonieri, Memorie e lettere, a cura di G. Casati, I, Milano 1889, pp. 32, ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] noti attraverso i disegni progetti di sepolture per i pontefici Paolo IV e Clemente VIII (non di S. Pietro nel 1606-07 (A. Matteoli, Cinque letteredi L. Cardi Cigoli a M. Buonarroti il Giovane, in Boll. dell'Acc. degli Euteleti della città diSan ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] dilettere…, Milano 1822, VII, pp. 519 s.] con il primo progetto di una statua colossale di antiquitates, Milano 1625, p. 220; Paolo da Trecà, Il trofeo pacifico... VI (1943), pp. 14-38; Varia. El "San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el Prado, in ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] (subita invece nel 1798 da quella diPaolo III che era sull'altro lato del Bargello).
Come dimostrano le lettere del Vasari e del Borghini, finita; è stata recentemente attribuita a Giuliano Dandi diSan Gimignano (H. Mac Andrew, Italian Drawings in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] di Digione fanno parte il trittico eponimo (Digione, Mus. des Beaux-Arts), il trittico con la Crocifissione e i Ss. Pietro e Paolo ), la Crocifissione diSan Pietroburgo (Ermitage), di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 471-479; G. Della Valle, Lettere ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] Saint-Riquier in Piccardia, a Colonia e a San Gallo. A Corbie, Amalario poté consultare gli a Siena con Giovanni diPaolo, come dimostra un a. di S. Salvatore in pistoiesi, Annali della Scuola Normale di Pisa. Classe dilettere e filosofia, s. III, 1 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...