• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [32]
Religioni [31]
Storia [12]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [8]
Filosofia [5]
Temi generali [5]
Testi religiosi e personaggi [3]
Strumenti del sapere [3]
Storia del pensiero filosofico [3]

CLEMENTE I, Papa, santo

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] carattere personale. Vi si dimostra una profonda conoscenza dell'Antico Testamento, dei vangeli, di Matteo, di Luca, delle lettere paoline e soprattutto della lettera agli Ebrei: di questa, anzi, alcuni antichi attribuirono a C. la paternità. sulle ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CLEMENTE ALESSANDRINO – EUSEBIO DI CESAREA – LETTERA AGLI EBREI – DIONIGI DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE I, Papa, santo (3)
Mostra Tutti

TUBINGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBINGA (ted. Tübingen; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN Alberto PINCHERLE * Cittadina della Germania nel Württemberg (circolo della Foresta Nera), la quale si trova presso una [...] di compiere una ricostruzione storica vera e propria, il Baur concentrò la propria attenzione prevalentemente sulle lettere paoline e sugli Atti degli Apostoli: le due tradizioni gli parvero inconciliabili e tutta la storia del cristianesimo ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – SCUOLA DI TUBINGA – NUOVO TESTAMENTO – LETTERE PAOLINE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBINGA (1)
Mostra Tutti

BAUR, Ferdinand Christian

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustre storico tedesco del cristianesimo, fondatore della scuola di Tubinga. Nacque a Schmiden (Württemberg) il 21 giugno 1792, studiò a Tubinga, nel 1817 entrò professore nel seminario di Blauenheuren [...] dei documenti e per la ricostruzione storica. Le lettere paoline, in cui il contrasto fra universalismo paolino e particolarismo giudaizzante non emerge, vengono scartate come inautentiche; le lettere autentiche per il B. sono le quattro grandi ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA AI GALATI – SCUOLA DI TUBINGA – NUOVO TESTAMENTO – CONFESSIONALISMO – LETTERE PAOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUR, Ferdinand Christian (1)
Mostra Tutti

Meyer, Heinrich August Wilhelm

Enciclopedia on line

Esegeta luterano (Gotha 1800 - Hannover 1873). Dal 1841 al 1865 ebbe importanti incarichi ufficiali nella chiesa luterana di Hannover. La sua fama scientifica è affidata al Kritisch-exegetischer Kommentar [...] egli stesso preparò dal 1832 al 1848 l'edizione e il commento ai Vangeli, agli Atti degli Apostoli, ad alcune lettere paoline: opera che si raccomandava per la ricchezza e la felice scelta del materiale, specie nella storia della esegesi (compariva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – LETTERE PAOLINE – CHIESA LUTERANA – HANNOVER – VANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Heinrich August Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Calvino, Giovanni (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin)

Dizionario di filosofia (2009)

Calvino, Giovanni (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin) Calvino, Giovanni (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin)  Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). L’attività [...] in questa città, dove era stata introdotta la Riforma il 25 maggio 1536, divenne noto come commentatore delle lettere paoline, difensore della Riforma nell’ott. 1536 nella disputa di Losanna, autore delle Ordonnances ecclésiastiques, presentate al ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – LETTERA AI ROMANI – CHIESA CATTOLICA – CHIESE RIFORMATE – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino, Giovanni (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin) (3)
Mostra Tutti

PIETRO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pietro, santo Prosper Grech La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] "i dodici" che più tardi vengono chiamati "apostoli", anche se questo termine riveste un senso più largo nelle lettere paoline. Tra i dodici vengono scelti P., Giacomo e Giovanni per assistere ad alcuni avvenimenti come la guarigione della figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – GUGLIELMO DI MALMESBURY – RISURREZIONE DEI MORTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO, santo (5)
Mostra Tutti

BERNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNI, Francesco Claudio Mutini Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] artista e di cortigiano. Il Catullo dei carmi latini, Omero, riferimento canonico di ogni poesia epica, fino alle lettere paoline di gibertiana memoria si assimilano - proprio come nell'Aretino - in un mito di intangibilità letteraria, in un'ideale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – UNIFICAZIONE D'ITALIA – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNI, Francesco (3)
Mostra Tutti

BOTERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTERO, Giovanni Luigi Firpo Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] latine a principi e prelati, studiando questioni teologiche e giuridiche. Nel novembre 1583, invitato a predicare sulle lettere paoline in S. Sepolcro, ricusa il tema troppo compromettente e predica l'avvento in S. Stefano; nel carnevale dell'84 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTERO, Giovanni (10)
Mostra Tutti

Bruno, Giordano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bruno, Giordano Zaira Sorrenti Filosofo, nato a Nola nel 1548 e morto a Roma nel 1600. B. non cita mai M. nelle sue opere, così come non cita molti altri autori a lui contemporanei. Si tratta, probabilmente, [...] Gentillet, Niccolò Balbani, ministro della Chiesa calvinista, di cui ascolta le omelie sui Vangeli e sulle lettere paoline, come dichiarerà agli inquisitori di Venezia. Costretto dalle autorità ginevrine a lasciare la Svizzera, dopo aver soggiornato ... Leggi Tutto
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – MICHEL DE CASTELNAU – INNOCENT GENTILLET – PIETRO POMPONAZZI – CENA DE LE CENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruno, Giordano (6)
Mostra Tutti

PAOLO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI , Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] del più attento esame portato sulle religioni misteriche del mondo greco e orientale, ne illustrò alcuni concetti analoghi nelle lettere paoline; tali i concetti di carne e spirito, di gnosi, di rivelazione e giustificazione, di vesti celestiali, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
paolino¹
paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
tessalonicése
tessalonicese tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali