• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [32]
Religioni [31]
Storia [12]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [8]
Filosofia [5]
Temi generali [5]
Testi religiosi e personaggi [3]
Strumenti del sapere [3]
Storia del pensiero filosofico [3]

BONUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI (Bonuccio), Agostino Boris Ulianich Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] dai brani relativi alla conversione e alla missione di Paolo che si riscontrano negli Atti degli Apostoli e nelle lettere paoline. Il discorso si snoda in modo eminentemente biblico: è la Scrittura a costituire il filo conduttore del trattato. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDUR, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria) Salvatore Impellizzeri Salvatore Rotta Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] volontà d'espiazione, privo affatto d'ambizioni politiche. Finirà i suoi giorni a Sainte-Geneviève traducendo i salmi e le lettere paoline. Appena fu duca soppresse o tagliò molte pensioni ai letterati che avevano servito suo padre: tra gli altri, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paolo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paolo, santo (Paulo; Polo) Angelo Penna Giovanni Fallani Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] per l'ignoranza che ostentavano alcuni cristiani nei loro riguardi. Assommano a una trentina le citazioni dirette, desunte da dieci lettere paoline (non sono mai citate la seconda ai Tessalonicesi, la prima a Timoteo e quelle a Tito e a Filemone). I ... Leggi Tutto

LANFRANCO da Pavia, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Pavia, santo H. E. J. Cowdrey Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] più intenso i suoi interessi verso lo studio della Bibbia, specialmente dei Salmi, e delle lettere di Paolo. Ci è stato tramandato il suo commentario alle lettere paoline che si presenta come una serie di glosse al testo sacro che non sono rivolte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVARONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma) Daniela Gionta Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] comunque, allo stesso tempo ad impegnarsi nella sua attività letterafia, componendo numerosì commenti sulle lettere paoline: a Firenze terminò il commento alle lettere ai Romani (1422), ai Galati (1425), agli Efesini e ai Filippesi (1426); a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO CONTARINI – ORDINE AGOSTINIANO

MADDALENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Antonio Claudia Montuschi Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] : filosofia, storiografia e tragedia) e quella del Nuovo Testamento (soprattutto il quarto Vangelo e le Lettere paoline), preparata dallo studio dell'Antico Testamento e di Filone Alessandrino, interprete platonizzante della tradizione ebraica. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quadrivio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quadrivio (Quadruvio) Michele Rak L'unica occorrenza di Q. in D. (Cv II XIII 8) è nel corso di una comparazione tra sistema dei cieli e sistema delle arti alla quale D. dedica l'intero cap. XIII. Dopo [...] iniziale delle quattordici canzoni sì d'amor come di vertù materiale (I I 14) analoga a quella delle quattordici lettere paoline (Isidoro Liber numerorum, Patrol. Lat. LXXXII 194) e cioè fondata sulla stessa opposizione binaria (7 + 7 = 4 + 3 + 4 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – UGO DA SAN VITTORE – RISTORO D'AREZZO – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quadrivio (2)
Mostra Tutti

ROMANI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona) Francesco Pirani all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] di s. Girolamo, con l’indice da lui composto, accordati alla chiesa di S. Maria Maggiore di Roma; un salterio e le lettere paoline glossate, destinate alla chiesa di Treviso; il volume con le opere di s. Bernardo, destinato alla chiesa di Nicosia; un ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – PROTONOTARO APOSTOLICO – BASILICA DI S. PIETRO – FRANCESCO DA CARRARA – ANGLIC DE GRIMOARD

Romani, Epistola ai

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romani, Epistola ai Vincent Truijen L'Epistola ai R. è la più lunga e importante lettera di s. Paolo e occupa il primo posto nel corpus paolino; essa è databile intorno all'anno 58. Nell'Epistola ai [...] . Questa dottrina la si ritrova anche in D., ma in maniera alquanto indiretta, in quanto mediata dall'insegnamento della Chiesa. Tra le lettere paoline l'Epistola ai R. è la più citata da Dante. Undici sono le citazioni esplicite: Cv IV XIII 9 (12, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERE PAOLINE – ISRAELE – VANGELO – BIBBIA – CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romani, Epistola ai (1)
Mostra Tutti

Giuda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuda Angelo Penna Alla processione, ricca di elementi allegorici, descritta in Pg XXIX compaiono anche gli autori dei libri sacri del Nuovo Testamento: i quattro evangelisti, nella tradizionale rappresentazione [...] simbolica di alati animali, / coronati ciascun di verde fronda (vv. 92 ss.), gli Atti degli Apostoli e le lettere paoline, i primi impersonati da un medico (Luca) e le seconde da un uomo con spada (Paolo); seguono quattro individui in umile paruta (v ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – NUOVO TESTAMENTO – LETTERE PAOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
paolino¹
paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
tessalonicése
tessalonicese tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali